Le nostre più sentite condoglianze.
GianAndrea Barnaba e f...
-
Ascoli Piceno - 18/01/2016
Un grave lutto ha co...
Un grave lutto ha colpito ieri la comunità ascolana. Se ne è andato il professor Alighiero Massimi, uomo colto ed un illustre studioso.
Indimenticabile preside del Liceo scientifico "Orsini" prima, dell'Istituto superiore di storia delle scienze medioevali ‘Cecco d’Ascoli’e del Liceo classico “Stabili” poi, pur andato in pensione, aveva continuato a coltivare le sue passioni e a dare un prezioso contributo alla dimensione culturale della città. Molto legato ad Ascoli, non fece mancare il suo apporto anche alla vita politica cittadina nelle fila del Partito Repubblicano.
Amante del latino e del greco, Massimi ha formato intere generazioni di studenti ascolani, unendo in un prestigioso connubio le sue doti professionali a quelle umane, tanto che, nel corso degli anni, il legame con i suoi ex alunni è sempre rimasto saldo ed autentico, suggellato da periodiche cene e rimpatriate.
Il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori e nelle menti dei quanti hanno avuto il privilegio di beneficiare dei suoi insegnamenti.
Riposa in pace Professore. -
Ascoli Piceno - 15/01/2016
"Le risorse dell'uom...
"Le risorse dell'uomo sono infinite, purché le circostanze lo costringano a cavarsela da sé, gli strappino di dosso tutte le pellicole con le quali la società finge di proteggerlo e sotto le quali egli si crogiola stupidamente ignaro delle proprie attitudini e ricchezze"
Il 15 gennaio 2012 se ne andava Carlo Fruttero, grande scrittore che, insieme a Franco Lucentini, diede vita a uno dei sodalizi più celebri della nostra letteratura, un team formato da giallisti, traduttori e giornalisti che prese il nome di "Fruttero&Lucentini" o "la ditta". -
Ascoli Piceno - 13/01/2016
Erano le 21.45 di ve...
Erano le 21.45 di venerdì 13 gennaio 2012. In quegli istanti iniziò il naufragio della nave da crociera Costa Concordia, una delle più gravi sciagure marittime della storia italiana, in cui persero la vita 32 persone, e altre 110 rimasero rimaste ferite. Il transatlantico, salpato dal porto di Civitavecchia, con 4.229 persone a bordo, urtò lo scoglio de Le Scole all'Isola del Giglio, causando l'apertura di una falla di circa 70 metri sul lato sinistro. La nave si arenò sullo scalino roccioso del basso fondale prospiciente Punta Gabbianara, a nord di Giglio Porto.
A portare la nave fini lì fu la volontà del comandante Francesco Schettino di passare sotto costa per fare il cosiddetto 'inchino', cioe' il saluto agli abitanti dell'isola, come da tradizione in tante navi da crociera.
Sono passati 4 anni da quella notte, ma il ricordo di quelle vittime innocenti rimarrà intatto per sempre. -
Ascoli Piceno - 13/01/2016
Imprenditoria samben...
Imprenditoria sambenedettese in lutto: è scomparso Alberto Panichi, fondatore della Blooming.
Panichi, all'età di 68 anni, se ne è andato nella sua abitazione, dopo una lunga malattia. Negli anni '80 l'imprenditore riuscì a creare un vero impero nel mondo dell'abbigliamento, portando la sua azienda a divenire un colosso, fino allla sponsorizzazione della Sambenedettese e di numerose altre squadre sportive locali.
Fu anche protagonista di un'aspra battaglia giudiziaria contro alcuni giudici del tribunale di Ascoli dopo il fallimento della sua azienda e la condanna per bancarotta fraudolenta.
Panichi prima di un abile imprenditore fu un grande uomo, dalle rare doti umane e dalla contagiosa giovialità. Vurtù, queste, che lo hanno accompagnato anche nei momenti difficili, e con le quali vogliamo continuare a ricordarlo. -
Ascoli Piceno - 11/01/2016
"La vita riserva att...
"La vita riserva attimi di gioia e anni di sofferenze. L'importante è trasformare gli attimi in ore e gli anni in minuti".
11 gennaio 1929: buon compleanno Presidente. -
Ascoli Piceno - 11/01/2016
L'11 gennaio di dici...
L'11 gennaio di diciassette anni fa moriva Fabrizio De André, il più importante cantautore italiano, nonché l'artista che ha cambiato faccia alla musica italiana.
Monumento, genio, poeta, durante la sua carriera ha prodotto 218 titoli, molti dei quali pietre miliari consegnate all'immortalità artistica.
"Faber" era un uomo sensibile e attento alla vita in tutte le sue sfumature. Con un linguaggio inconfondibile, elegante ed essenziale allo stesso tempo, amava cantare con delicatezza e trasporto degli emarginati. Di ladri, prostitute e ribelli, tutti uniti da una stessa dignità: quella di esseri umani. -
Ascoli Piceno - 11/01/2016
"Per me la musica è...
"Per me la musica è il colore. Non il dipinto. La mia musica mi permette di dipingere me stesso."
Oggi, 11 gennaio 2016, il firmamento della musica perde una delle sue stelle più luminose: David Bowie, il Duca Bianco del rock.
Eccentrico, visionario, innovatore, dopo una straordinaria e camaleontica carriera lunga cinquant'anni, Bowie si è dovuto arrendere ad una malattia che lo ha colpito 18 mesi fa. Aveva 69 anni. -
Ascoli Piceno - 09/01/2016
Il 9 gennaio 1979 se...
Il 9 gennaio 1979 se ne andava Pier Luigi Nervi, uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere dell'architettura contemporanea, frutto di un'eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire.
Le sue costruzioni, basate su ardite soluzioni tecnico-strutturali, ottennero risultati di straordinaria eleganza, diventando icone di un nuovo modo di fare architettura, ammirate a livello mondiale
Fu autore tra gli altri del Palazzo dell'UNESCO a Parigi, lo stadio di Firenze ed il Palazzetto dello Sport di Roma, la sala udienze in Vaticano e tra i creatori del grattacielo Pirelli di Milano. -
Ascoli Piceno - 09/01/2016
Il 9 gennaio 1928 a...
Il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare nasceva un mito: Domenico Modugno, padre della musica italiana e uno tra gli artisti più prolifici della storia.
Fu anche attore di teatro e cinema, conduttore di programmi televisivi e come cantante vinse ben quattro Festival di Sanremo.
Auguri Leggenda. -
Ascoli Piceno - 09/01/2016
Si è spento all'età...
Si è spento all'età di 71 anni Alberto Acciarri, il sindacalista di Ascoli.
Fu segretario provinciale della Uil dal 1978 al 1986, per poi entrare a far parte della segreteria ragionale dello stesso sindacato. Inoltre, prima di andare in pensione aveva preso le redini del Fsi.
Nonostante abbia dovuto combattere contro una brutta malattia, fino al suo ultimo istante si è battuto per una sanità picena integra ed efficiente, diventando artefice della costruzione del catamarano “Gulliver”, costruito, riciclando bottiglie di plastica, dagli ospiti del Centro Diurno di S. Benedetto del T., Dipartimento di Salute Mentale dell’Area Vasta 5. Questo progetto unì le sue due più grandi passioni: il sociale ed il mare.
Grazie a questa iniziativa, Alberto diede vita a corsi di vela e di pesca insieme a nozioni di ittiologia e biologia marina, sottolineando come la velaterapia contribuisca a migliorare la qualità della vita di tutti, in particolare coloro che hanno dei limiti nella quotidianità a causa delle disfunzioni.
Con Alberto Ascoli perde un punto di riferimento, un sindacalista impegnato, ma soprattutto una uomo dalle grandi doti umane.
Riposa in pace. -
Ascoli Piceno - 08/01/2016
Se ne è andato all'i...
Se ne è andato all'improvviso, all'età di 58 anni, il dottor Sauro Apolloni: medico stimatissimo, nonché ex sindaco di Torre San Patrizio per due mandati.
Profondamente legato alla sua terra, Apolloni si è sempre impegnato in prima linea nella politica, nel sociale e soprattutto nello svolgere al meglio la sua professione. La sua grande passione per lo sport lo ha spinto a ricoprire il ruolo di medico sociale dell'Ascoli Calcio prima e della Maceratese poi. E' stato inoltre medico del carcere di Marino del Tronto e presidente della Pro Loco del suo paese.
L'intera regione Marche perde una figura di riferimento. Un grande professionista, un affidabile amministratore, ma soprattutto una persona speciale.
Riposa in pace. -
Ascoli Piceno - 08/01/2016
San Benedetto in lut...
San Benedetto in lutto. Si è spento all'età di 63 anni Domenico Mozzoni, dentista, gestore dello storico Hotel Relax e politico molto stimato.
Fu candidato sindaco per il centrosinistra alle elezioni del 2001, e coprì la carica di assessore alle Politiche dello Sviluppo Economico durante il primo mandato di Giovanni Gaspari, tra il 2006 ed il 2011. Venne apprezzato anche come presidente dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani e di Assoalbergatori.
Un uomo elegante, apparentemente duro, ma dal cuore tenero e dalla grande sensibilità. Fu anche volontario in Africa per curare i denti ai bambini bisognosi. Le sue doti umane si sposavano con le sue capacità imprenditoriali. Fu tra i primi, infatti, a credere ed investire nel turismo sociale.
Nonostante il grande coraggio con cui ha dovuto affrontare una lunga malattia, Domenico si è dovuto arrendere.
Con lui si chiude un'altra bella pagina della politica sambenedettese.
La Riviera perde un grande medico, un lungimirante imprenditore, un attento amministratore, ma soprattutto uno straordinario cittadino.