Risultati: 1.000
  • Treviso - 29/11/2017

    Renato Candier - Montebelluna

    Ci ha lasciati a soli 62 anni Renato Candier, sconfitto da un male incurabile.

    Agente di commercio per lavoro, sportivo per vocazione, la passione per il calcio ha segnato la sua intera esistenza.
    A Montebelluna era stato prima allenatore e poi direttore sportivo del settore giovanile, lasciando un segno tangibile del suo passaggio.
    Una persona brillante ed umile, capace di affrontare ogni sfida con lo stesso entusiasmo.

    Un grande abbraccio, in questo momento di dolore, va alla moglie ed ai figli di Renato, che lo porteranno nel cuore, per sempre.

  • Treviso - 29/11/2017

    Pierluigi Tagliaferro

    E' stata una lunga malattia a spegnere per sempre il sorriso di Pierluigi Tagliaferro, scomparso all'età di 80 anni.

    L'uomo, punto di riferimento del giornalismo trevigiano e della Tribuna di Treviso, era stato un vero pioniere nel settore. Dal lontano 63 ha dato anima e corpo nel suo lavoro, ottenendo un successo dopo l'altro.
    La notizia si è immediatamente diffusa e numerosi attestati di stima sono giunti alla famiglia da ogni parte d'Italia.

    Le più sentite condoglianze vanno alla moglie Annaleda ed ai figli Aldo e Giorgio.

  • Lucca - 28/11/2017

    Gustavo Rontani - Viareggio

    Ci ha lasciati Gustavo Rontani, imprenditore molto noto nella provincia di Lucca.

    Per ben due volte presidente di Assindustria, figura di riferimento nel settore imprenditoriale locale, Gustavo ha anche ricevuto, dal Ministero della Difesa, della Medaglia della Liberazione, per i suoi indiscussi meriti come partigiano.

    Alla famiglia dell'uomo giungano le più sentite condoglianze per la perdita subita.

  • La Spezia - 28/11/2017

    Carla Moruzzi - Castelnuovo Magra

    Castelnuovo Magra piange Carla Moruzzi, professoressa molto apprezzata e storica presidente dell'Università Popolare.

    Una donna forte e determinata, che ha speso gran parte della vita a predicare l'importanza della cultura e del sapere.

    Tutto è pronto per l'estremo saluto a Carla ed amici e parenti si preparano ad accompagnarla con affetto in questo suo ultimo viaggio.

  • Fermo - 28/11/2017

    Carla Ciccarelli - Montegranaro

    Le comunità di Montegranaro e di Casette d'Ete sono in lutto per la scomparsa della cara Carla Ciccarelli.

    Ci ha lasciato improvvisamente all'età di 65 anni durante il sonno nella sua abitazione di Montegranaro a causa di una grave malattia che già da tempo l'affliggeva. Carla era una donna determinata e solare, una professionista stimata e apprezzata non solo in città ma anche in tutto il circondario. Negli ultimi anni aveva esercitato la professione di medico di base a Casette d’Ete.

    Proprio da qui aveva dovuto lasciare la professione e salutare tutti per l'aggravarsi della malattia. In questo difficile momento ci stringiamo con affetto al marito Giuseppe Tappata' e ai familiari. A loro vanno le nostre più sentite condoglianze.

  • Ancona - 27/11/2017

    Sandro Mengoni - Senigallia

    E' stato un infarto a spegnere per sempre il sorriso di Sandro Mengoni.

    Se n'è andato all'età di 57 anni, lasciando un enorme vuoto nella comunità. Pescatore e volontario della Protezione Civile di Senigallia, era conosciuto con il soprannome di Diabolik.

    Tutto è pronto per dare a Sandro l'ultimo saluto ed amici e parenti si stringono in un unico grande abbraccio, in ricordo di un grande uomo, andato via troppo presto.

  • Ancona - 27/11/2017

    Silverio Cingolani - Castelbellino

    Castelbellino piange Silverio Cingolani, amato presidente del Circolo Ricreativo I Maggio.

    Un malore improvviso lo ha colto mentre stava riposando e per lui non c'è stato nulla da fare. La comunità ha appreso la notizia con sgomento e commozione, stringendosi immediatamente attorno alla famiglia dell'uomo.

    La vicinanza di tutta la cittadina giunga a loro, in questo momento di grande dolore.

  • Venezia - 26/11/2017

    Arnoldo Toso

    Ci ha lasciati Arnoldo Toso, fondatore dell'Antica Vetreria fratelli Toso, una vera e propria istituzione a Murano.

    Ha dato lustro a questa millenaria tradizione, lavorando con impegno e sacrificio, senza trascurare ogni minimo dettaglio.

    Molti gli attestati di stima giunti alla famiglia da tutta l'isola, per omaggiare un uomo che ha saputo farsi voler bene da tutti.

  • Napoli - 26/11/2017

    Enza Cerbone - Acerra

    È stato un malore improvviso a strappare Enza Cerbone all'affetto della sua famiglia.

    Enza, 42 anni, stava aspettando il treno alla stazione di Afragola, quando si è accasciata al suolo. All'arrivo dei soccorsi, purtroppo, non c'era più nulla da fare. Immediate le reazioni di sconcerto ad Acerra, dove tutti la ricordano come una donna forte e gentile.

    Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze per la grande perdita.

  • Brescia - 26/11/2017

    Gianmario Chiari - Rovato

    Rovato piange monsignor Gianmario Chiari, storico parroco, spentosi a 72 anni.

    Era per tutti un vero punto di riferimento, una luce guida e un buon fratello.

    Il suo ricordo resterà per sempre vivo nel cuore di tutti i fedeli.

  • Savona - 26/11/2017

    Olga Torselli - Andora

    Andora dice addio ad Olga Torselli, uno dei cittadini più anziani.

    Si è spenta all'età di 107 anni, dopo una vita piena, vissuta sempre con il sorriso.
    Sarta per mestiere e passione, fino alla morte del marito, dal quale ha ereditato il negozio di parrucchiere.

    Una donna forte ed indipendente, che ha sicuramente lasciato il segno nel cuore di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla.

  • Oristano - 26/11/2017

    Emilio Matta

    Un anno fa Oristano piangeva la scomparsa di Emilio Matta.

    E' stato un addio doloroso quello della comunità oristanese per Emilio Matta, uomo molto noto in città e maschera di quell'Oristano attiva e vivace, testimone di un'epoca gioiosa che con il teatro ha fatto ridere e sognare tanti cittadini.

    Emilio era molto conosciuto per il suo personaggio, “Peppantoni”, interpretato in numerose commedie e spettacoli a fianco della sorella Teresa, che vestiva i panni di “Pisabella”.

    Matta aveva insegnato per tanti anni all'Istituto Tecnico Mossa dove era stato anche vice-preside. Ha interpretato diverse commedie di Antonio Garau ma è stato egli stesso autore di molti testi teatrali scritti in lingua sarda, approdando persino in alcune trasmissioni televisive come “Campanile Sera”.

    Emilio ci ha lasciato a seguito di una lunga malattia, ma ad un anno di distanza il suo ricordo è ancora perfettamente intatto e il suo lavoro indimenticabile per tutta la comunità oristanese. Ciao, Emilio.

Back to top