Risultati: 1.000
  • Perugia - 22/11/2017

    Oriano Gioglio

    La Regione Umbria dice addio a Oriano Gioglio, uno degli assoluti protagonisti dello sviluppo economico del territorio.

    L'uomo è venuto a mancare a 61 anni, sconfitto da una malattia incurabile. Presidente dell'Unione tabacchicoltori europei, Oriano era un imprenditore stimato, una mente brillante a servizio della comunità, nel corso delle numerose battaglie intraprese per l'agricoltura e per il tabacco. Sapeva dialogare con le istituzioni, creare solidi legami, di cui beneficiava solo e soltanto la produzione e lo sviluppo territoriale.
    All'Europa ha mostrato il suo valore, battendosi per ciò in cui credeva.

    Il tabacco è diventato per lui l'ornamento dell'Umbria, non solo una delle tante produzioni, ma vero fiore all'occhiello.

    Alla famiglia Gioglio, colpita da questo grande lutto, si stringe tutta la comunità umbra, in segno di tributo per tutto ciò che Oriano ha fatto per la sua amata terra.

  • Cagliari - 21/11/2017

    Nicola Puddu

    Pochi giorni fa si è spento a Nicola Puddu.

    Tutti a Quartu lo conoscevano proprio come Nicola, e tutti lo chiamavano semplicemente così, un ragazzo buono diventato una piccola istituzione nel centro del paese, sempre con le cuffie nelle orecchie e pronto a dare un po' di affetto in cambio di amicizia.

    A darne la triste notizia della scomparsa gli amici, sul gruppo Facebook di “Quartu e dintorni”, il suo soprannome era “Coca Cola”, tifosissimo del Cagliari e piccolo simbolo della comunità che riusciva a trasmettere un sorriso a tutti. Si chiamava Nicola Puddu, amato per il suo cuore grande e per il suo modo un po' goffo di andare in giro, le cuffie grandi sempre in testa per poter ascoltare la sua musica preferita.

    Ieri in tanti si sono presentati per donargli un ultimo saluto alla Basilica di Sant'Elia, noi ci stringiamo in un abbraccio attorno alla sua famiglia e agli amici più cari.

  • Cagliari - 21/11/2017

    Tonino Argiolas - Monserrato

    Monserrato piange Tonino Argiolas.

    Molto noto in paese, Tonino era un cultore del folk nostrano e sul web è subito diventata virale la notizia della sua scomparsa e soprattutto il ricordo di suo fratello Ignazio.

    Non solo appassionato di musica Folk, Tonino era un vero e proprio amante del proprio paese, Monserrato, e adorava ritrarlo e immortalarlo nelle sue fotografie. Considerato un grande amico e una persona dal cuore d'oro, Tonino Argiolas era anche un marito premuroso e un padre amorevole di due bimbe, ora diventate donne.

    Il fratello Ignazio lo ricorda teneramente nelle sue parole, dipingendo alcuni momenti della loro vita insieme, come i giorni trascorsi nel verde della casa a Mont'Acutzu, tra gli uliveti che tanto gli piacevano, l'orto, e i tanti piccoli accorgimenti alla quale gli piaceva lavorare come il pozzo, il caminetto e il forno.

    Ci stringiamo in un grande abbraccio attorno alla famiglia Argiolas, certi che il ricordo di Tonino si protrarrà nel cuore di tutti coloro che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene.

  • Macerata - 21/11/2017

    Marta Bellomarì - San Severino

    San Severino piange Marta Bellomarì, scomparsa a 78 anni , sconfitta da una malattia.

    Insegnante, allergologa, ma soprattutto donna e mamma, non solo dei suoi figli naturali, ma anche di tutti i ragazzi che facevano parte del gruppo Scout da lei fondato, insieme al marito Delio ed a Don Aldo Romagnoli.
    Forte e determinata, è stata per la comunità un punto di riferimento, una figura centrale nello sviluppo sociale e culturale del territorio.

    Alla famiglia di Marta vanno le più sentite condoglianze per questa grande perdita.

  • Treviso - 21/11/2017

    Tiziano Benfatto - Castelfranco Veneto

    Castelfranco Veneto in lutto per la scomparsa di Tiziano Benfatto, strappato alla vita a soli 58 anni.

    L'uomo, commerciante ambulante in pensione, era un grande appassionato di due ruote ed, in particolare, della Lambretta. Di recente aveva subito un delicato intervento chirurgico, affiancato, come sempre, dalla sua famiglia.

    Non ce l'ha fatta a superare questa dura prova che il destino ha posto sul suo cammino, ma Tiziano ha vinto la sfida più grande, quella di diventare immortale per tutte le persone che lo porteranno per sempre nel cuore.

  • La Spezia - 21/11/2017

    Massimiliano Mondini

    Ha lottato fino alla fine Massimiliano Mondini, imprenditore spezzino strappato alla vita a soli 48 anni.

    Non ha mai perso la speranza, riuscendo a dare forza a chi gli stava intorno, mentre giorno dopo giorno combatteva la battaglia più difficile. Grande lavoratore, appassionato di sport, ma soprattutto marito e padre esemplare.

    Il suo ricordo vivrà per sempre nel cuore di chi l'ha tanto amato.

  • Cuneo - 21/11/2017

    Beppe Danna

    La provincia di Cuneo dice addio a Beppe Danna, scomparso all'età di 75 anni.

    E' stato un male incurabile ad allontanarlo per sempre da famiglia ed amici, ora provati dal dolore.

    L'imprenditore edile di Monastero di Vasco era stimato da tanti e sono in tanti, oggi, a stringersi attorno ai cari di Beppe, affinchè trovino la forza di superare questo difficile momento.

  • Pisa - 20/11/2017

    Marco Deri

    Pisa piange Marco Deri, storico ex massaggiatore nerazzurro, sconfitto dalla SLA a soli 51 anni.

    Marco ha lottato per la vita, non ha mai perso la speranza ed ha dato coraggio a tutti quelli che gli sono sempre stati vicino.

    Era un grande punto di riferimento per il mondo sportivo locale ed ora lascia un enorme vuoto, che verrà colmato con il ricordo della bellissima persona che è stato.

  • Ancona - 20/11/2017

    Maria Laura Zamboni - Senigallia

    Si è spenta alla soglia dei 91 anni Maria Laura Zamboni, storica professoressa di matematica al liceo Medi.

    Senigallia dice addio ad una donna forte, che non si è mai tirata indietro quando c'era bisogno di aiutare i più deboli.

    Ha saputo regalare un sorriso a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di incontrarla e sicuramente nessuno la dimenticherà.

  • Cuneo - 20/11/2017

    Brunello Oliviero

    Il mondo automobilistico di Cuneo piange Brunello Oliviero, venuto a mancare all'età di 86 anni.

    Nell'ambiente era considerato un vero punto di riferimento, un esempio da seguire per chi ha voluto seguire le sue orme.

    Alla moglie Floria ed ai figli Pier Giorgio e Barbara vanno le più sentite condoglianze.

  • Perugia - 20/11/2017

    Enrico Santilli

    Grande lutto per la città di Perugia e per il mondo del calcio locale, scossi dalla scomparsa di Enrico Santilli, radiocronista 70 enne, sconfitto da un male incurabile.

    I tifosi lo ricordano con affetto, perché al Curi era un vero pilastro. Il Grifo lo ha sempre visto in prima linea, pronto a cantarne le gesta, ad esaltarne le vittorie ed alleviarne le sconfitte. Neanche l'incidente avvenuto allo stadio Olimpico, che lo vide ferito all'addome da alcuni tifosi con una lama, riuscì a fermare quell'incontenibile entusiasmo che da sempre lo ha contraddistinto.

    La comunità perugina si stringe alla famiglia Santilli, colpita da questo grave lutto.

    Il loro caro continuerà a vivere nel loro cuore e nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Fermo - 19/11/2017

    Sergio Quintili

    Il mondo dell'impreditoria fermana piange la scomparsa dell'imprenditore Sergio Quintili di Montegiorgio.

    Insieme ai fratelli dal 1974 aveva dato vita alla "Picenum Plast" a Magliano di Tenna e dal 1978 alla "Asoplast" prima nella sede di Comunanza e ora ad Ortezzano. Partito nel mondo del lavoro come produttore di tapparelle per l'edilizia, si è poi indirizzato nel mondo delle tubazioni e dei raccordi in plastica diventando un imprenditore locale molto noto, tra i più storici, un punto di riferimento. Sergio ci lascia all'età di 72 anni, determinato, innovatore e attivo, ha ricoperto diversi incarichi della Confindustria di Fermo, nella Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo e nel comitato Piccola Industria locale.

    Profondamente commossi, con un grande abbraccio, ci uniamo al dolore dei suoi cari figli Mirko e Marisa e a quello dei fratelli Pietro, Renata, Isabella e Olga. Resterà sicuramente un bellissimo ricordo di una persona speciale che è venuta a mancare e che mancherà a tutto il territorio fermano.

Back to top