Risultati: 1.000
  • Perugia - 13/12/2017

    Adelaide Susta - Bastia Umbra

    Bastia Umbra in lutto per la morte di Adelaide Susta, medico di famiglia di tutta la comunità.

    Da vent'anni aveva iniziato una dura battaglia contro una brutta malattia. Ha affrontato questo percorso con coraggio e determinazione, continuando conunque la sua missione: assistere le persone in difficoltà, supportata da un grande spirito di iniziativa ed uno straordinario senso di altruismo.

    Oggi, nel giorno del dolore, il pensiero di tutti va ai suoi cari. Con la certezza che il suo dolce ricordo rimarrà intatto nei cuori di chi le ha voluto bene.

  • Bari - 13/12/2017

    Franco Vincenti

    Se ne è andato Franco Vincenti, patron dello storico ristorante “La Pignata” nel centro di Bari.

    Aveva 94 anni, ma fino alla scorsa estate aveva portato avanti la sua attività. Con la stessa passione di sempre. Molti baresi lo ricordano come “don Franco”, un uomo dalla grande verve e la straordinaria energia, punto di riferimento gastronomico della città.

    Nel suo ristorante sono passati i nomi più illustri del panorama nazionale e non solo. Da un lato grazie ai grandi piatti serviti, dall'altro per l'accoglienza unica che sapeva offrire.

    Bari oggi perde un pezzo della sua storia, ma il suo ricordo vivrà nei cuori e nelle menti di tutti noi.

  • La Spezia - 13/12/2017

    Massimo Rossi

    Colto da un improvviso malore, si è spento a soli 46 anni Massimo Rossi.

    Ingegnere informatico, lavorava alla società Delta Progetti della Spezia. Professionalmente molto preparato, tanto da rivestire diversi ruoli di responsabilità. Amava viaggare e soprattutto la pallacanestro, una passione a cui aveva legato il suo nome, prima nel Sarzana Basket e poi, per poco tempo, allo Spezia Tarros. Un grande giocatore sul parquet, una persona composta ed educata nella vita.

    Il suo ricordo vivrà in eterno nei cuori di chi gli ha voluto bene.

  • Udine - 13/12/2017

    Elisa Vernier

    Alla fine si è dovuta arrendere anche una leonessa come Elisa Vernier, 34 anni, venuta a mancare in seguito ad una lunga battaglia contro la leucemia.

    Nel 2010, nonostante la malattia, decise di portare avanti, con coraggio e determinazione, la gravidanza, andando anche contro i pareri medici. Grazie alla sua tenacia nacque così la piccola Camilla Renata.

    Grande amante della vita, è stata un esempio per tutti. La sua forza ed il suo coraggio continueranno a vivere nei cuori e nelle menti di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.

  • Ancona - 13/12/2017

    Patrizia Casagrande

    Dopo una lunga battaglia contro una feroce malattia, si è dovuta arrendere a soli 66 anni Patrizia Casagrande, ec presidente della Provincia di Ancona.

    Originaria di Senigallia, mosse i primi passi in politica nel consiglio comunale della sua città per poi nel 1988 approdare nella giunta provinciale di Ancona. Nel 2007 fu eletta presidente della Provincia, carica che ha mantenuto fino al 2014.

    Una donna forte e coraggiosa, ma al tempo stesso garbata e discreta. Si è sempre battuta per i diritti delle donne e per risolvere i problemi del nostro territorio. Senza mai risparmiarsi, neppure durante gli ultimi periodi difficili della malattia.

  • Ascoli Piceno - 11/12/2017

    Leo Buttafoco - San Benedetto del Tronto

    La comunità di San Benedetto del Tronto piange la scomparsa del caro Leo Buttafoco.

    Storico titolare dell'officina locale del marchio Piaggio, in riviera era una istituzione. Un punto di riferimento professionale e affidabile per tutti i possessori o amanti della Vespa, una dote ereditata dal padre nel lontano dopoguerra. Ci lascia all'età di novant'anni dopo una vita dedicata alle due ruote. Premiato nel 2014 con il Gran Pavese rossoblù, era il presidente onorario del Vespa Club Sambenedettese che lui stesso con grande passione aveva fondato nel 1987. Leo lo ricordiamo anche come testimone oculare dell’omicidio da parte di soldati tedeschi del maresciallo Nardone e del carabiniere Ceci a due passi dalla sua casa e dall’officina in corso Mazzini. Sentiremo sicuramente la sua mancanza.

    Aveva un cuore grande; oltre gli impegni era volontariato prestando servizio come barelliere sui treni bianchi per Lourdes e Loreto. Ai suoi familiari vanno le nostre più sentite condoglianze.

  • Pavia - 11/12/2017

    Adriano Moroni - Codevilla

    La comunità di Codevilla dice addio ad Adriano Moroni, venuto a mancare all'età di 82 anni.

    Adriano era una figura di riferimento per molti, ex presidente della Pro Loco e punto fermo dell'Agostissimo Codevillese.
    Un uomo dalle mille risorse, gentile e disponibile, capace di farsi voler bene da tutti.

    Alla famiglia Moroni, in questo difficile momento, vanno le più sentite condoglianze per la grande perdita.

  • Napoli - 11/12/2017

    Alessandra Dell'Annunziata - Pozzuoli

    Alessandra Dell'Annunziata non ce l'ha fatta. Tutta Pozzuoli piange la giovane, sconfitta da un male incurabile.

    Una morte prematura e crudele, che lascia senza parole amici e parenti.
    Alessandra era una ragazza piena di vita, solare e molto coraggiosa, in grado di lottare con forza per aggrapparsi alla vita che tanto amava.

    I familiari dovranno ora farsi forza e cercare di andare avanti senza di lei, accompagnati, per sempre, da un legame profondo, che neanche la morte può spezzare.

  • Ancona - 11/12/2017

    Remo Giambenedetti - Castelferretti

    Si è spento all'età di 88 anni Remo Giambenedetti, storico titolare della cartoleria di Castelferretti.

    In paese tutti gli volevano bene e lo consideravano una vera figura di riferimento, soprattutto in ragione del suo grande amore per la comunità.
    Sorridente e disponibile, era davvero un amico sincero, con il quale non potevi non fare due chiacchiere.

    Castelferretti si prepara ora ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio, quello che lo condurrà a riabbracciare l'amata moglie Edera, scomparsa solo 10 mesi fa.

  • Perugia - 11/12/2017

    Fabrizio Cardarelli - Spoleto

    Per la comunità di Spoleto sono giorni di profonda tristezza.

    Il primo cittadino Fabrizio Cardarelli è stato colto da un malore improvviso, che lo ha strappato all'affetto dei suoi cari e di tutti i suoi concittadini. Il sindaco 60 enne si trovava in casa quando è avvenuta la tragedia.
    I soccorsi, giunti immediatamente, hanno tentato il tutto per tutto, ma purtroppo per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Fabrizio era da tre anni alla guida della città, che oggi piange il suo essere sempre gentile e disponibile.
    Una notizia che ha sconvolto amici e parenti, una perdita incalcolabile che lascia tutti senza parole.

    Fabrizio aveva ancora tanto da dare, ma il destino crudele aveva per lui un piano diverso. Il suo ricordo resterà per sempre impresso nella mente e nel cuore di chi gli ha voluto bene.

  • Savona - 11/12/2017

    Antonio Arecco - Loano

    Se n'è andato all'età di 92 anni Antonio Arecco, insegnante di lettere molto apprezzato a Loano.

    Un uomo di grande cultura, brillante ed intelligente, in grado di trasmettere agli studenti tutta la passione per il suo lavoro.
    Una vera e propria missione di vita, che lo ha portato a diventare un punto fermo per molti.

    Nel giorno del suo ultimo viaggio, saranno in tanti a voler dire addio ad Antonio, che resterà per sempre nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Biella - 11/12/2017

    Omar Ronda

    Se n'è andato a 70 anni Omar Ronda, noto artista biellese, strappato alla vita quando aveva ancora tanto da dare.

    Un uomo che ha saputo donare alla città un patrimonio inestimabile, come il movimento fondato nel '93 ed il Museo d’Arte Contemporanea Internazionale Senza Tendenze.
    Non si è lasciato vincere dalla malattia, combattendo fino alla fine, con accanto l'adorata moglie Mariella.

    A lei ed a tutta la famiglia Ronda vanno le più sentite condoglianze per la grande perdita.

Back to top