Risultati: 1.000
  • Treviso - 22/02/2018

    Isacco Santuz - Vittorio Veneto

    Lutto nel mondo del calcio vittoriese per la scomparsa di Isacco Santuz, improvvisamente venuto a mancare all'età di 63 anni.

    Santuz fu giocatore prima e dirigente poi nella squadra di calcio di San Giacomo. Da capitano superò le 100 presenze, conducendo i compagni alla promozione in seconda. Mediano incontrista, era un uomo tenace e generoso, dentro e fuori dal campo.

    Sempre con la battuta pronta, negli anni '80 e '90 era diventato un vero personaggio. Appesi gli scarpini al chiodo, non abbandonò mai il San Giacomo, aiutando la squadra come guardalinee o nella manutenzione del campo.

    Nello stringersi al dolore dei suoi cari, la comunità ne custodirà per sempre il ricordo.

  • Udine - 22/02/2018

    Jolanda Perissutti - Moggio

    Moggio in lutto per la scomparsa di Jolanda Perissutti, grande imprenditrice che per decenni è stata un punto di riferimento dello storico panificio di famiglia.

    Una realtà, fondata dal marito Italo Petris. apprezzata e conosciuta in tutto l’Alto Friuli, soprattutto per la produzione e distribuzione degli ormai famosi grissini intrecciati.

    Jolanda è stata una grande donna, da un lato brillante imprenditrice, dall'altro madre premurosa e moglie esemplare.

    Si è spenta all'età di 85 anni, circondata dall'affetto del marito e dei due figli Vinicio e Marilena. A loro, come a tutti i suoi cari, va il commosso abbraccio dell'intera comunità.

  • Salerno - 22/02/2018

    Guglielmo Saracca

    Ci ha lasciati Guglielmo Saracca, imprenditore edile venuto a mancare a soli 50 anni.

    Faceva parte della Cna Costruzioni in Campania ed a Salerno era una persona stimata e rispettata, perché professionista serio e competente, in grado di mettere tutto se stesso nel lavoro che aveva scelto.
    Il calcio era la sua passione, tanto da portarlo a fondare la Salernitana calcio, nata nel 2005.

    La comunità esprime profonda vicinanza alla famiglia, in questo difficile momento di dolore.

  • La Spezia - 22/02/2018

    Egidio Valente

    La Spezia piange Egidio Valente, venuto a mancare all'età di 66 anni.

    Nella zona ligure era molto conosciuto perché comandante di Marina, nonché persona estremamente gentile e cordiale.

    La notizia della sua scomparsa si è immediatamente diffusa e tutti hanno voluto rendergli omaggio per l'ultima volta, con un pensiero o un ricordo, per sempre impresso nella mente di chi l'ha conosciuto.

  • Napoli - 22/02/2018

    Vincenzo Bianco - Somma Vesuviana

    La comunità di Somma Vesuviana si stringe alla famiglia Bianco, distrutta dal dolore per la prematura scomparsa del caro Vincenzo, venuto a mancare all'età di 26 anni.

    Aveva inseguito il suo sogno ed era entrato a far parte del corpo militare, rendendo orgogliosi tutti i suoi cari.
    Era un ragazzo perbene, con profondi valori e tanta voglia di vivere.

    Questa tragedia segna tutta la cittadina partenopea, che rivolge le più sentite condoglianze a chi Vincenzo l'ha tanto amato e lo porterà nel cuore per sempre.

  • Oristano - 21/02/2018

    Suor Giuseppina Perra

    È tornata alla casa del padre Suor Giuseppina Perra, punto di riferimento della comunità delle suore clarisse di Oristano.

    Una donna di dio, piena di amore verso il prossimo e di spirito di solidarietà.

    Tutta la città la ricorderà con affetto, portando il suo esempio di vuta nel cuore.

  • Bari - 21/02/2018

    Luigi Angiuli

    Bari dice addio a Luigi Angiuli, attore e regista scomparso all'età di 78 anni.

    Una carriera lunga e ricca di successi, culminata con il Premio Mediterraneo alla Carriera.
    La compagnia il vello d'oro, da lui fondata, è ormai una solida realtà locale e nazionale, piena di talenti e di grandi idee innovative.

    Luigi ha saputo dare alla città lustro e prestigio, oltre al ricordo di Chi, sicuramente, non verrà mai dimenticato.

  • Biella - 21/02/2018

    Sergio Bono

    La Camera del Lavoro biellese è in lutto per la scomparsa di Sergio Bono, noto dirigente della CGIL.

    Da sempre attivo militante, corpì per molti anni il ruolo di Delegato Sindacale alla Mosca Cave dove lavorava come autista. Nel 2001 iniziò a collaborare con la Fillea, assumendo la carica di Segretario Generale nel 2004.
    Punto di riferimento per molti lavoratori in difficoltà, era un uomo appassionato e impegnato. Sempre in prima linea per la difesa dei diritti fondamentali. In virtù della sua indiscussa onestà intellettuale, fu apprezzato anche dai suoi avversari politici.

    Raggiunta la pensione nel 2013, continuò la sua battaglia in difesa dei lavoratori attraverso il Sindacato dei Pensionati della CGIL, in qualità di Segretario della Sede di Cossato.

    La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nei quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo, ma il suo ricordo resterà intatto nei cuori di chi gli ha voluto bene.

  • Venezia - 21/02/2018

    Luca Cimarosto

    Non ce l'ha fatta Luca Cimarosto, colpito da un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo.

    Il 52 enne, croupier veneziano, si trovava a casa della madre, quando ha improvvisamente perso i sensi. A nulla è servito l'immediato intervento dei soccorsi, che hanno tentato di rianimarlo senza successo.
    Amici e parenti si sono da subito stretti attorno alla famiglia, sconvolta da questa terribile tragedia.

    A loro va l'abbraccio commosso di chi ha avuto la fortuna di conoscere Luca e di volergli bene.

  • Lecco - 21/02/2018

    Bambina Dell'Oro - Valmadrera

    Ci ha lasciati all'età di 61 anni Bambina Dell'Oro.

    Dal lontano 1980 era entrata a far parte del gruppo dei fruitori del Centro per Disabili di Valmadrera. Tutti la ricordano sempre sorridente ed allegra, sempre pronta ad interagire con il prossimo.

    Con lei se ne va una cara persona, che sicuramente nessuno dimenticherà mai.

  • Palermo - 21/02/2018

    Vito Rinaudo

    È stata una lunga e dura malattia a strappare ai suoi cari Vito Rinaudo, molto noto a Palermo perché amministratore delegato di Fideo Confcommercio.

    Il suo più che un lavoro era una vera e propria missione, che Vito svolgeva con estrema dedizione.
    Ha continuato ad occuparsi di tutto anche mentre il male avanzava, senza mai far pesare agli altri il suo precario stato di saluto.

    Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze per la perdita del caro Vito.

  • Brescia - 20/02/2018

    Guido Bussi

    La comunità bresciana si stringe nel lutto per la scomparsa di Guido Bussi, venuto a mancare all'età di 63 anni.

    Volto noto della sinistra locale, segretario provinciale del PCI dal 1986 al 1988, era un politico serio e appassionato. Stimato e apprezzato da tutti per il suo impegno politico e sociale, a Montirone, dove è stato sindaco per quasi trent'anni, era una vera istituzione. Uscito dalla scena politica, aveva continuato ad essere parte attiva della comunità, fino alla diagnosi della malattia risalente a sei mesi fa.

    Oggi, nel giorno del dolore, il commosso pensiero di tutti va alla sua famiglia, con la certezza che il suo ricordo verrà custodito nei cuori dei quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

Back to top