Risultati: 1.000
  • Brescia - 20/02/2018

    Graziano Ponchiardi - Sabbio Chiese

    Sabbio Chiese in lutto per la prematura scomparsa di Graziano Ponchiardi, stroncato da una malattia neurodegenerativa.

    Due anni fa i primi malesseri, poi la terribile diagnosi. Graziano ha combattuto fino all'ultimo istante, con coraggio, dignità e grande forza d'animo.

    Aveva solo 53 anni e lavorava da tempo alla Fondital. Grande appassionato di tiro con l'arco, negli anni aveva raggiunto molti traguardi sportivi, su tutti il titolo di campione nazionale insieme al figlio Andrea.

    Oggi l'intera comunità si stringe attorno al dolore dei suoi cari, in particolare della moglie Miriam, dei figli Andrea, Matteo e Federico e dei genitori.

  • Novara - 20/02/2018

    Pierfranco Rocco - Borgomanero

    Borgomanerese in lutto per la scomparsa del dottor Pierfranco Rocco, medico molto conosciuto venuto a mancare in seguito ad una lunga malattia all'età di 61 anni.

    Laureato all'Università di Pavia, era figlio del farmacista della storica farmacia Rocco di viale Marazza, ora gestita dalla sorella Pinuccia.

    Serio, disponibile e professionale, la sua umanità vivrà per sempre nei cuori dei quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Savona - 20/02/2018

    Giancarlo Cecchini - Valleggia

    Valleggia si stinge nel lutto per la scomparsa di Giancarlo Cecchini, storico titolare del panificio “Al Forno”, venuto a mancare all'età di 75 anni in seguito ad una lunga malattia.

    Si trasferì a Savona nel 1963, dove incontrò e sposo la moglie Maria Rosa. Da loro matrimonio nacquero due figli, Monica e Fabio, e nel 1971 arrivò l'acquisto del forno a Valleggia, attività portata avanti, insieme alla famiglia, con impegno e passione.

    Oggi, nel giorno del dolore, il commosso pensiero della comunità intera va ai suoi cari.

  • Treviso - 20/02/2018

    Luigia Crosato - Roverbasso

    Roverbasso si stringe nel lutto per la morte di Luigia Crosato, vedova Moras, venuta a mancare all’età di 100 anni.

    Proprio lo scorso 10 febbraio aveva festeggiato il compleanno, circondata dall'affetto dei suoi cari.

    Donna forte e dinamica, dedita a lavoro e famiglia, il suo ricorso sarà custodito nei cuori dei quanti le hanno voluto bene.

  • Novara - 20/02/2018

    Silvano Brustia

    San Pietro Mosezzo ed in generale tutta la provincia di Novara dice addio a Silvano Brustia, funzionario ora in pensione, venuto a mancare all'età di 63 anni.

    Era stato anche consigliere comunale e candidato a sindaco, supportato da una comunità che gli ha sempre voluto bene.

    Amici e parenti si preparano all'ultimo saluto, assicurando che il ricordo del caro Silvano resterà per sempre nei loro cuori.

  • Genova - 20/02/2018

    Roberto Gandolfi

    Se n'è andato all'età di 61 anni Roberto Gandolfi, storico portiere di pallanuoto, venuto a mancare in Brasile, dove si era trasferito da qualche tempo.

    Nella sua Genova aveva lasciato il segno, perché Roberto era un campione dal cuore d'oro.
    Ha difeso la porta del Bogliasco e del Settebello, diventando un punto di riferimento per tifosi e compagni di squadra.

    Era una persona gentile, che tutti ricorderanno, per sempre, con stima ed affetto.

  • Fermo - 20/02/2018

    Vincenzo Galiè - Campofilone

    La comunità di Campofilone piange la scomparsa del caro don Vincenzo Galiè. Diligente Abate fu anche studioso di storia e archeologia.

    Preziosi gli studi compiuti del territorio, delle civiltà, dell'arte e delle storia dall'epoca romana al basso Medioevo. Tanti di questi eseguiti sempre in seguito alla consultazione sia di documenti ufficiali di archivio, sia della migliore bibliografia in materia, hanno poi generato pubblicazioni preziose donandogli stima e lustro nel settore. Don Vincenzo lo ricorderemo sempre per aver "scoperto" l'esatta localizzazione della città romana di Truentum.

    Ricoverato da circa un anno al Santo Stefano di Porto Potenza in seguito ad una ischemia, purtroppo il suo cuore battagliero non ce l'ha fatta e ha smesso di battere.
    Parroco della chiesa di S.Bartolomeo a Campofilone era stato in precedenza apprezzato per il suo mandato anche a Montecanepino.

    Profondamente commossi ci uniamo al dolore dei suoi parenti con un grande abbraccio, nel ricordo e nel rimpianto della persona speciale che è venuta a mancare.

  • Treviso - 19/02/2018

    Giuseppe Simini

    Si è spento Giuseppe Simini, ex direttore sanitario della vecchia Usl di Treviso venuto a mancare all'età di 74 anni.

    Specializzato in Anestesia e Rianimazione a Padova, era diventato direttore dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione a Treviso.

    Grande professionista e persona dalle grandi doti umane. Con Giuseppe Simini la sanità trevigiana perde un punto di riferimento assoluto.

  • Imperia - 19/02/2018

    Mario Muratore

    Il mondo enogastronomico ligure piange la scomparsa di Mario Muratore, storico produttore del Rossese di Dolceacqua.

    Mario Muratore, originario di Pigna, era il più vecchio produttore di questo vino tipico. Uomo impegnato e appassionato, era noto anche per essere tra i soci fondatori dell'Associazione Vigne Storiche.

    Persona seria e preparata, è stato anche primo chef presso l’Hotel de Paris di Monaco.

    Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dall'intera comunità sanremese.

  • Milano - 19/02/2018

    Marco Cattaneo - Legnano

    Legnano in lutto per la scomparsa di Marco Cattaneo, venuto a mancare dopo una lunga battaglia contro un male che alla fine non gli ha lasciato scampo.

    Marco era uno dei più validi volontari dell'associazione della Protezione Civile locale.
    Faceva parte del gruppo cinofilo, un'attività che ha portato avanti nonostante la malattia, con coraggio e determinazione.

    Il suo carattere forte, tenace e generoso sarà ricordato per sempre nei cuori dei quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

  • Napoli - 19/02/2018

    Filippo Colutta - Bacoli

    Lutto a Bacoli per la morte di Filippo Colutta, ‘il padre’ delle Stufe di Nerone.

    Negli anni ’60 fu Filippo, insieme al fratello Pasquale, a reinventare il termalismo baiano riscoprendo le terme silvane in un pezzo di terreno ereditato dalla madre. Con duro lavoro e grande sacrificio, i fratelli Colutta iniziarono a utilizzare i fanghi e riportarono alla luce lo stabilimento, fino a quel momento nascosto da destriti e rovi, dando vita alla prima piscina termale nel 1973. Il resto è storia, storia di una realtà divenuta nel tempo un esempio di benessere e avanguardia.

    Alla famiglia Colutta, oggi, va il commosso pensiero della comunità intera.

  • Pavia - 19/02/2018

    Luciano Ceciliani

    Si è spento improvvisamente, all'età di 85 anni, il professor Luciano Ceciliani, ex direttore del reparto di ortopedia all'ospedale San Matteo.

    A Pavia era conosciuto e stimato, per le sue grandi doti professionali e per le riconosciute capacità umane, nel rapportarsi ai pazienti. A strapparlo alla vita è stato un malore fatale, che lo ha sorpreso in casa. Ha frequentato i reparti fino agli ultimi giorni di vita, diventando per tutti un punto di riferimento.

    Alla famiglia Ceciliani giungano le più sentite condoglianze per la perdita del caro Luciano.

Back to top