Risultati: 1.000
  • Padova - 07/10/2017

    Carlo Martines

    La comunità dei medici padovani saluta con tristezza Carlo Martines, stimato ed apprezzato cardiologo, sconfitto da una lunga malattia, all'età di 83 anni.

    La città di Padova si stringe attorno alla famiglia dell'uomo, in segno di vicinanza e riconoscenza per tutti ciò che il loro caro è stato.

  • Ascoli Piceno - 07/10/2017

    Franca Rosa

    Ascoli piange la scomparsa di Franca Rosa, vedova dell'indimenticato presidentissimo dell'Ascoli Costantino Rozzi.

    Donna d'altri tempi e dai sani valori, sembre discreta e garbata, ha dedicato la sua intera esistenza alla sua famiglia. Sempre al fianco del marito Costantino, in ogni ambito ed in qualsiasi decisione.

    Madre di quattro figli, si è spenta all'età di 84 anni.

    Con lei se ne va un altro pezzo della storia dell'Ascoli Calcio, ma il suo ricordo resterà intatto, vivo nei cuori dei quanti hanno vissuto quell'epoca straordinaria per il calcio marchigiano.

  • Ascoli Piceno - 06/10/2017

    Salvatore Pettini - San Benedetto del Tronto

    Ci ha lasciato il professore Salvatore Pettini, per molti meglio noto come l’autore della melodia della canzone in vernacolo “Sammenedette mmine”.

    Originario di Brescia, dove intraprese l'attività di maestro nel settore della musica, giunge a San Benedetto per insegnare alla scuola Curzi. Con questa grande passione nel sangue fin da giovane, la musica l'ha insegnata a tanti giovani e meno giovani e collaborato in prima persona a tante iniziative di musica classica e popolare.

    Se ne è andato all'età di 77 anni e raggiunge lassù i colleghi Ugo Marinangeli e Federico Sciocchetti con i quali ha realizzato in pratica l'inno più caratteristico alla città di San Benedetto del Tronto. Fondatore e direttore dell’istituto musicale Vivaldi lo ricorderemo con gioia anche quando era giudice dei più importanti premi musicali della zona e non esitava a comunicare le sue considerazioni.

    Il professor Pettini lascia la moglie Emma e i figli Donatella e Fabio. Profondamente commossi ci uniamo al loro dolore con un grande abbraccio, nel ricordo e nel rimpianto della persona speciale che è venuta a mancare.

  • Ascoli Piceno - 05/10/2017

    Giorgio Luzi

    La comunità piange la scomparsa di Giorgio Luzi, uno dei migliori pasticceri del piceno

    A solo 51 anni ci lascia un amico speciale, una bravissima persona dal grande cuore d'oro. Ottimo lavoratore, era molto conosciuto ad Ascoli, soprattutto per i suoi trascorsi lavorativi. Giorgio infatti aveva lavorato nelle migliori pasticcerie della città, da Di Marco a quelle di proprietà Angelini, sia in via Vittorio Emanuele che in via Benedetto Croce. Molti di noi, almeno una volta, hanno fatto colazione, mangiato a fine pasto o comprato per le feste le bontà da lui create.

    In questo triste momento ci uniamo al dolore della figlia Ilaria, della mamma Enrica, del fratello Marco, della sorella Rita e di tutti i suoi familiari ai quali Giorgio lascia un grande vuoto. Con forte commozione esprimiamo il nostro cordoglio per il vostro caro. Possa il suo ricordo colmare questo vuoto.

  • Ancona - 05/10/2017

    Ilaria Arcangeli - Barbara

    Una terribile notizia ha sconvolto la comunità di Barbara, sotto shock per la prematura scomparsa di Ilaria Arcangeli, giovane architetto molto noto in città.

    Ilaria, dopo una lunga lotta, si è arresa alla malattia che ha spento il suo sorriso poco prima del compimento dei 40 anni. Una donna forte e coraggiosa, che ha affrontato la dura prova che la vita le ha messo di fronte senza mai perdere la speranza.

    Distrutti i genitori Evardo e Teresina, ed il marito Manolo ai quali va l'abbraccio commosso di chi oggi si unisce al dolore di questa famiglia.

  • Padova - 04/10/2017

    Rossano Giantin

    La comunità padovana saluta Rossano Giantin, scomparso in seguito ad un tragico incidente avvenuto in corso Boves, a Padova.

    Rossano lavorava come camionista ed era una persona per bene: attento alla famiglia, stimato dalla comunità e capace di apprezzare la bellezza della quotidianità, sia viaggiando che dedicandosi ai suoi affetti.

    Aveva una forte dedizione per lo sport, in particolare per il ciclismo, passione che ha tramandato al il figlio Lorenzo, ma anche per il rugby, che condivideva con i suoi compagni della società rugby Monselice. Le loro parole esprimono bene il tipo di persona che era Rossano: "Impossibile dimenticare il tuo straordinario sorriso che hai trasmesso durante tutti i nostri "terzi tempi “. Il ricordo di te rimarrà per sempre nei nostri cuori".

    La comunità si stringe attorno alla famiglia di Rossano nel ricordo della sua grande personalità, celebrando la sua passione per la vita e la sua voglia di esserci per gli altri, promettendo di custodire per sempre il suo ricordo.

  • Cuneo - 04/10/2017

    Carlo Masoero - Fossano

    Tutto è pronto a Fossano per l'ultimo saluto a Carlo Masoero, scomparso tragicamente in India.

    Il professore aveva 70 anni e quello in India era il viaggio da sempre sognato. Aveva programmato tutto nei minimi dettagli, ma il destino ha voluto che proprio in quella terra tanto desiderata, Carlo ha trovato la morte.

    Amici e parenti si stringono in un unico abbraccio, nel ricordo di un uomo che sicuramente resterà nel cuore di chi gli ha voluto bene.

  • Treviso - 04/10/2017

    Bruno Franzin - Cessalto

    Tragico incidente a Cessalto. Bruno Franzin stava lavorando i campi, poco distante da casa sua, quando per una fatalità del destino il suo trattore si è rovesciato, schiacciando l'uomo sotto il suo enorme peso.

    Bruno aveva 72 anni ed in paese lo conoscevano tutti.

    La comunità si stringe ora alla moglie Paola ed alle figlie Stefania e Morena.

  • Oristano - 04/10/2017

    Don Domenico Obinu - Ardauli

    Ardauli piange don Domenico Obinu, servitore del Signore, da oltre vent'anni in paese.

    Si è arreso alla malattia all'età di 71 anni, raggiungendo la casa del padre.

    La comunità lo omaggia con un ultimo saluto, ricordando quanto sia stata preziosa la sua presenza accanto alle persone che ne avevano bisogno

  • Livorno - 03/10/2017

    Sandro Zingoni - Capoliveri

    Capoliveri piange Sandro Zingoni, storico professore dell'istituto Tecnico Commerciale e per Geometri.

    Sandro, originario di Viareggio, era un uomo dalle grandi passioni, su tutte il mare e l'arte. Solare e carismatico, negli anni è entrato nel cuore della comunità di Capoliveri.

    Stimato da alunni e colleghi, ha saputo lasciare il segno nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di incrociare la sua strada.

  • Ancona - 03/10/2017

    Maria Grazia Faretra - Senigallia

    Maria Grazia Faretra se n'è andata. È venuta a mancare a soli 54 anni, lasciando tutti senza parole.

    A Senigallia tutti conoscevano la sua bravura come titolare Costumi Scaramouche. Aveva da poco avuto un ictus, dal quale sembrava essersi ripresa. Purtroppo, però, la situazione si è nuovamente aggravata e la donna non ce l'ha fatta.

    Amici e parenti sono rimasti senza parole da quanto accaduto e si sono stretti a mamma Luigina ed ai fratelli Antonio e Andrea, distrutti dal dolore.

  • Agrigento - 03/10/2017

    Giuseppe Barbato - Porto Empedocle

    Porto Empedocle è un paese sconvolto dalla tragedia che ha colpito la famiglia Barbato.

    È stato un tragico incidente a spegnere per sempre il sorriso di Giuseppe Barbato a soli 17 anni. Giuseppe era in sella al suo scooter, quando il violento impatto non gli ha lasciato scampo.

    La notizia ha suscitato profonda commozione nell'intera comunità, che ora si stringe ai familiari del ragazzo e porge le più sentite condoglianze.

Back to top