Le nostre più sentite condoglianze.
GianAndrea Barnaba e f...
-
Brescia - 14/06/2018
Gino Zanardini
Non ce l'ha fatta Gino Zanardini. Si è spento in un letto della rianimazione dell'ospedale Civile di Brescia in seguito al trauma riportato nel tragico incidente che martedì lo ha coinvolto mentre era di pattuglia lungo la passerella di Covoli.
Agente di Polizia residente a Gargnano, aveva sessantadue anni e da tempo era in servizio a Toscolano Maderno. Indossava la divisa da una vita, con serietà, impegno e passione. Virtù che gli erano riconosciute da colleghi e cittadini. Nel 2015 la Regione Lombardia lo aveva insignito di un riconoscimento per avere salvato un aspirante suicida dal proposito di farla finita.
Stringendosi attorno al dolore della moglie, del figlio e di tutti i suoi affetti, la comunità si impegna a custodirne il caro ricordo. -
Pisa - 14/06/2018
Maria Gabriella Fabietti
Le comunità di Terricciola e Peccioli piangono la scomparsa di Maria Gabriella Fabietti, venuta a mancare a soli sessant'anni in seguito a una grave malattia.
Da tempo combatteva per la vita con coraggio e dignità, prima di doversi arrendere, lasciando un vuoto incolmabile.
Gabriella viveva a Terricciola e gestiva insieme ai fratelli una farmacia a Peccioli. Una donna solare e gentile, sempre disponibile con tutti.
Il commosso pensiero di tutti si stringe attorno alla mamma, al genero, ai fratelli, alla sorella e a tutti i suoi cari. Gabriella se ne è andata, ma il suo dolce ricordo resterà impresso nei cuori e nelle menti di chi ha avuto la fortuna di conoscerla. -
Gorizia - 14/06/2018
Ettore Romoli
Politica in lutto. Si è spento all'età di 80 anni Ettore Romoli, ex parlamentare ed ex sindaco di Gorizia.
Esponente e tra i fondatori di Forza Italia in Friuli Venezia Giulia, dallo scorso 22 maggio ricopriva la carica di Presidente del Consiglio regionale. E' stato senatore e deputato, nonché primo cittadino di Gorizia dal 2007 al 2017.
Dottore commercialista, laureato in economia e commercio all’Università di Trieste, in passato aveva coperto la carica di presidente dell’Ordine dei commercialisti di Gorizia. Fu anche insegnante in materie tecnico-economiche alle scuole superiori.
Con Ettore Romoli se ne va un politico di straordinario valore che ha saputo rappresentare il suo ruolo con spirito di servizio e grande passione. Un amministratore valido e capace, ma ancor prima una persona perbene. -
Napoli - 13/06/2018
Filippo Beatrice
Lutto nella procura di Napoli. Si è spento Filippo Beatrice, magistrato venuto a mancare a soli 58 anni.
Da tempo lottava con coraggio e dignità contro una terribile malattia. Ha continuato a lavorare fino a qualche mese fa, garantendo equilibrio e professionalità nel delicato ruolo di capo del pool anticamorra di Napoli.
Una carriara, quella del procuratore aggiunto Beatrice, dedicata alla lotta al crimine organizzato. Nonostante la sua competenza fosse riconosciuta da tutti, è sempre stato comunque una persona serena e disponibile, mai arrogante, profondamente impegnato nel dare al meglio il suo prestigioso contributo.
Stringendosi al dolore della moglie e dei due figli, l'intera comunità partenopea gli rivolge il più sentito grazie. -
Pavia - 13/06/2018
Gabriele Ravetta
Il mondo della musica pavese piange la scomparsa di Gabriele Ravetta, venuto a mancare all'età di 66 anni.
Per tutti “Lele”, è stato un grande musicista rock, uno dei italenti più importanti del territorio. Dotato di un’innata sensibilità musicale, iniziò la sua carriera nel gruppo musicale stradellino de “I Macedonia”, per poi passare a “Gli Incubi”, “I Numi”, “Le Pesche Sciroppate”, “Le Macchie Rosse”, “I Problemi” e tornare con “I Numi”.
Come tutti gli artisti aveva un carattere e una personalità complessi. Ironico, apparentemente aggressivo, ma in fondo dall'animo puro.
Il pensiero della comunità va ai suoi cari, in particolare alla sorella Giuse, alla moglie Elisabetta, alla figlia Clara e al figlio Valerio. -
Vercelli - 13/06/2018
Pier Ettore Bergamo
Il calcio vercellese piange la scomparsa di Pier Ettore Bergamo, venuto a mancare all'età di settant'anni in seguito a un malore inprovviso.
Volto storico dello sport piemontese,ha legato gran parte della sua carriera ai colori del Santhià, crescendo generazioni di giovani calciatori granata. Tanti i successi, su tutti l'ultimo campionato Juniores Regionale vinto nel 2010.
Uomo solare e carismatico, con il suo modo di fare scherzoso e le sue indimenticabili battute di spirito negli anni è entrato nei cuori di tutti.
Stringendosi al dolore dei suoi cari, la comunità ne custodirà il caro ricordo. -
Novara - 12/06/2018
Roberto Stoppani - Ghemme
Lo sport ghemmese piange la scomparsa di Roberto Stoppani, venuto a mancare a soli 55 anni.
Di professione idraulico, era conosciuto e stimato da tutti nella Bassa Valsesia per i suoi trascorsi sportivi. Roberto era infatti un grande appassionato di basket, nonché ex giocatore della Ghemmese con cui nel 1983 concquistò la promozione in serie D.
Da tempo malato, si è dovuto arrendere, lasciando un enorme vuoto nelle vite di chi gli ha voluto bene. In questi momenti di dolore il commosso abbraccio dell'intera comunità va alla moglie e ai figli. -
Lecco - 11/06/2018
Alessandro Trabucchi - Barzanò
Barzanò in lutto per la scomparsa di Alessandro Trabucchi, storico volontario del Comune venuto a mancare all'età di 74 anni.
La notizia della sua scomparsa ha destato in paese grande e profondo cordoglio. Insieme alla moglie Alma gestiva soprattutto la manutenzione e la cura del cimitero, occupandosi della pulizia e del decoro. Per loro rappresentava anche un modo per sentirsi vicini al figlio Gabriele, scomparso prematuramente nel 1997.
Viveva con la moglie nei pressi del centro giovanile Paolo VI e, oltre alla gestione del cimitero, si occupava della distribuzione dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti e dei volontini.
Alessandro era un uomo buono e generoso, sempre pronto a mettersi a disposizione per il bene comune. Il suo caro ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi ha avuto l'onore di conoscerlo. -
Salerno - 11/06/2018
Brigida Filomena Di Renna
Cilento in lutto per la scomparsa di Brigida Filomena Di Renna, venuta a mancare alla veneranda età di 106 anni.
Conosciuta da tutti come zì Mnodda, era figlia di un soldato eroicamente caduto nella Grande Guerra il 1 ottobre 1918. Poco più tardi Brigida perse anche la mamma e si ritrovò a soli sedici anni a fare da madre e padre alla sorellina più piccola, per poi diventare moglie e mamma dei suoi figli.
Ha sempre vissuto ispirandosi ed onorando i grandi valori dell'amore per la patria e per la famiglia.
Viveva nel piccolo comune di Piaggine dove qualche mese fa era stata riconosciuta come socio onorario dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Il suo ricordo resterà intatto nei cuori e nelle menti dei quanti le hanno voluto bene. -
Ancona - 11/06/2018
Roberto Gregori - Fabriano
Il mondo radiofonico fabrianese piange la scomparsa di Roberto Gregori, venuto a mancare all'età di 69 anni.
Uno dei soci fondatori di Radio Stereo Marche, emittente radiofonica molto in voga negli scorsi anni Ottanta. Chiusa l'esperienza in radio, si dedicò al “Ritrovo”, il ristorante self-service di via Dante diventato un punto di riferimento per tanti lavoratori e studenti.
Persona molto impegnata nell'ambito sociale della città, culminò la sua passione politica entrando nel direttivo di Forza Italia. Roberto veniva da una famiglia molto nota. Il padre, ad esempio, era titolare di uno storico salumificio di Fabriano.
Uomo serio, appassionato e molto professionale, in molti oggi hanno voluto dedicargli un affettuoso pensiero.
La comunità fabrianese si stringe attorno al dolore della famiglia, in particolare della moglie e dei figli. Con la certezza che il ricordo di Roberto resterà intatto nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. -
Macerata - 08/06/2018
Sabatino Venturi - Corridonia
Corridonia in lutto per la scomparsa di Sabatino Venturi, venuto a mancare all'età di 71 anni.
Pasticcere conosciuto e apprezzato da tutti, si dovuto arrendere a un male incurabile.
Originario di Spoleto, iniziò a dedicarsi ai dolci e al pane quando aveva appena 13 anni. Da allora la sua passione lo ha condotto a Corridonia dove ha iniziato a insegnare il mestiere. Poi è diventato proprietario della pasticceria Stefania, in pieno centro, e successivamente anche di quella in via Sant'Anna, dove ora lavora lavora la figlia.
Un uomo buono e dal grande cuore, socievole e generoso. Ha dedicato l'intera vita al suo lavoro, con grande impegno e senza mai risparmiarsi.
Alla moglie, alla figlia e a tutti i suoi cari oggi va il commosso abbraccio dell'intera comunità. Sabatino se ne è andato, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi gli ha voluto bene. -
Macerata - 07/06/2018
Franca Procicchiani - Civitanova
Il mondo dell'istruzione civitanovese è in lutto per la scomparsa di Franca Procicchiani, storica dirigente scolastica venuta a mancare all'età di 88 anni.
Con i suoi insegnamenti è cresciuta una intera generazione di alunni e docenti, prima quando era al servizio della sede della scuola Mestica, poi nei panni di dirigente del circolo di via Ugo Bassi
Era una donna intelligente, colta e dal carattere forte. Una personalità carismatica. Un punto di riferimento per tutti.
Ai figli Enrico e Alberto, e a tutti i suoi cari, vanno le più sentite condoglianze dell'intera comunità. Franca se ne è andata, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerla.