在这个网站上,您可以找到专门从事一次性的...
-
Venezia - 24/05/2018
Marco Azzan - Bibione
Le comunità di Marano Lagunare e Bibione piangono la scomparsa di Marco Azzan, venuto a mancare a soli 46 anni in seguito a un tumore ai polmoni che in poco tempo non gli ha lasciato scampo.
Marco, barista e cuoco, era titolare del bar Al Marinaio di Marano, attività che ha gestito assieme alla moglie Doriana. I due si erano conosciuti a Bibione e il loro amore fu coronato da un matrimonio e dalla nascita di tre figli.
All'inizio la famiglia decise di trasferirsi in Germania per trovare lavoro nel campo della ristorazione. Tornati in Italia, presero in gestione l'Hotel Da Jolanda a Marano. In seguito rientrarono a Bibione dove aprirono una pizzeria, per poi andare nuovamente a Marano dove acquisirono la gestione del bar Al Marinaio.
Una famiglia unita e felice, fino al 2015, quando Doriana si ammalò di cancro. Pochi mesi più tardi la donna morì a soli 40 anni. Marco non si diede per vinto e non si arrese. Continuò a condurre l'attività del bar e a badare ai suoi figli. Nonostante il vuoto incolmabile per la perdita di Doriana, Marco provò con tutte le sue forze a tornare alla normalità. Fino allo scorso ottobre, quando anche lui si ammalò. Poi le cure, le diagnosi, le speranze e il tragico epilogo. Anche Marco non ce l'ha fatta.
Oggi, nel giorno del dolore, il commosso pensiero di tutti va ai tre figli, ai genitori e a tutti i suoi parenti.
Il ricordo di Marco vivrà per sempre nei cuori di chi gli ha voluto bene. Con il solo sollievo di saperlo lassù, ricongiunto alla sua amata Doriana. -
Cremona - 24/05/2018
Don Enrico Prandini - Ossolaro
La Chiesa cremonese e tutta Ossolaro piangono la scomparsa di don Enrico Prandini, ex parroco e insegnante venuto a mancare all'età di 83 anni in seguito a una lunga malattia.
Nato a Cavatigozzi nel 1934, divenne prete nel 1959. Dopo un periodo da vicario nella parrocchia di Cristo Re, nel 1971 divenne parroco di Ossolaro, guidando le 380 anime del paese fino al 2010.
Un animo buono, garbato e disponibile, per oltre quarant'anni è stato il punto di riferimento per tutti.
Il suo ricordo sarà custodito nei cuori dell'intera comunità. -
Savona - 23/05/2018
Federica Tassinari
Andora in lutto per la scomparsa di Federica Tassinari, nota cantante venuta a mancare a soli 51 anni in seguito a un malore improvviso.
Molto conosciuta nel panorama del jazz nazionale, è stata direttrice artistica del festival Andora Jazz e colonna portante di una scuola di canto.
Tempo fa aveva subito un l'amputazione di una gamba ma, con coraggio e determinazione, era tornata a esibirsi. Era, inoltre, candidata alle amministrative del 10 giugno per il “Laboratorio per Imperia”.
La sua perdita lascia un grande vuoto nel Comune di Andora e nel mondo della musica locale. Al marito, al figlio e a tutti i suoi cari vanno le più sentite condoglianze da parte dell'intera comunità. -
Treviso - 23/05/2018
Giancarlo Romagnoli
Ca' Foncello in lutto per la scomparsa del Dott. Giancarlo Romagnoli, ex primario di geriatria venuto a mancare all'età di 81 anni,
Originario di Pesaro, iniziò molto presto l'attività di aiuto primario presso il nosocomio trevigiano, continuando a studiare e ad aggiornarsi. Mosso da grande passione e dedizione, raggiunse ben tre specialità. Successivamente intraprese l'attività di medico di famiglia a Villorba, dove viveva con la moglie. Poi il ritorno al Ca' Foncello come aiuto primario e successivamente con il ruolo di primario del reparto di geriatria.
Fu anche presidente di Casa Marani a Villorba, oltre a sostenere l'AVO Treviso (Associazione Volontari Ospedalieri).
Tutti lo ricordano come un grande professionista. Un uomo serio e impegnato, dotato di grande umanità. Una figura di riferimento per il mondo della sanità trevigiana e non solo.
Ai suoi cari, in particolare alla moglie Loredana e ai figli Federica e Francesco, va il commosso abbraccio dell'intera comunità.
-
Terni - 22/05/2018
Maria Teresa Lanari
Otricoli in lutto per la scomparsa di Maria Teresa Lanari, venuta a mancare nella sua casa di Terni in seguito a un malore improvviso.
Aveva solo 44 anni ma, nonostante la giovane età, è sempre stata una persona profondamente impegnata nella comunità. Ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale e di vice sindaco da quando era poco più che ventenne, rappresentando un punto di riferimento per tutti.
Una personalità forte e una visione lungimirante, Maria Teresa è sempre stata attenta a ogni esigenza dei cittadini.
Successivamente ha intrapreso il percorso di insegnante presso la scuola primaria, diventandone in poco tempo una colonna portante.
Questa tragica perdita lascia un vuoto incolmabile, non solo nei suoi cari, a cui vanno le condoglianze dell'interà comunità, ma in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla.
Il suo dolce ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi le ha voluto bene. -
Rovigo - 22/05/2018
Federico Casarin - Piano di Rivà
Comunità bassopolesana in lutto per la tragica scomparsa di Federico Casarin, il centauro di soli 39 anni rimasto vittima di un incidente stradale mentre era in sella alla sua moto.
Un ragazzo conoscoito e benvoluto da tutti, anche tra Rosolina e Rosolina Mare, dove i suoi tanti amici oggi non si danno pace.
Federico, di Piano di Rivà, lascia un vuoto incolmabile nelle vite di chi gli ha voluto bene. Con la certezza che il suo caro ricordo vivrà per sempre, custodito nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo. -
Palermo - 21/05/2018
Attilio Ganguzza - Villabate
Villabate in lutto per la scomparsa di Attilio Ganguzza, venuto a mancare a soli 55 anni.
Noto e apprezzato medico, era laureato in Medicina e Chirurgia, e specializzato in Medicina interna. La sua famiglia era conosciuta da tutti in Paese per la farmacia di corso Vittorio Emanuele.
Professionista serio e disponibile, persona onesta e generosa, era il punto di riferimento per tantissimi villabatesi. Molto legato al territorio, era vicepresidente dell’Associazione Io Amo Villabate e Presidente della Corale Villabatese.
Alla moglie, ai quattro figli e a tutti i suoi cari va il commosso abbraccio dell'intera comunità. -
Ancona - 18/05/2018
Leandro Pettinelli - Senigallia
Ciclismo in lutto per la scomparsa di Leandro Pettinelli, venuto a mancare a soli 55 anni.
Ha lottato a lungo, con coraggio e tenacia, contro un male che alla fine non gli ha lasciato scampo.
Lavorava per un'azienda navale ma non appena aveva un momento libero si dedicava alla sua più grande passione: il ciclismo. Istruttore per puro amore per le due ruote, è sempre stato impegnato nella crescita dei più giovani, con il sogno di lanciare un giorno un campione del pedale.
Non appena si è diffusa la notizia della sua scomparsa in molti hanno voluto rendergli omaggio.
Ai suoi cari vanno le più sentite condoglianze dell'intera comunità. -
Treviso - 18/05/2018
Alberto Gattel - Maserada sul Piave
Maserada sul Piave in lutto per l'improvvisa scomparsa di Alberto Gattel, studente universitario venuto a mancare a soli 21 anni in seguito a un tumore scoperto solo qualche mese fa.
Ricoverato da una decina di giorni presso il reparto di oncologia del Ca' Foncello, dopo aver lottato con coraggio e tenacia, si è dovuto arrendere.
Frequentava il secondo anno della facoltà di Fisica all'Università di Padova, dopo essersi diplomato in scienze applicate all'istituto "Duca degli Abruzzi" di Treviso. Era un ragazzo serio, pulito, particolarmente portato per gli studi. Aveva tanti sogni e progetti, cancellati da un destino crudele.
Oggi non ci sono parole per commentare una tale perdita. Non esistono spiegazioni per un addio a un giovane voltato via così presto. Ai suoi cari, su tutti ai genitori, va il commosso abbraccio dell'intera comunità.
Alberto se ne è andato, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi gli ha voluto bene. -
Genova - 18/05/2018
Cesare Sangermini
Il mondo della nautica e della cantieristica è in lutto per la morte di Cesare Sangermini, venuto a mancare all'età di 72 anni.
Titolare degli omonimi cantieri Sangermini, società che nel porto di Lavagna ha costruito per oltre un secolo imbarcazioni a vela in legno, è stato brillante imprenditore. Una persona seria e appassionata, una personalità fiera e carismatica, con lui se ne va un pezzo di storia della nautica italiana, e non solo.
Malato da tempo, lascia nel dolore la moglie che ha sempre curato la parte amministrativa dell’azienda e i figli che lo hanno avuto come guida.
A loro e a tutti i suoi cari va il pensiero dell'intera comunità. -
Gorizia - 17/05/2018
Franco Visintin - Folignano
Fogliano in lutto per la scomparsa di Franco Visintin, storico presidente della Pro Loco locale venuto a mancare all'età di 72 anni in seguito a una grave malattia.
Da sempre attivo nel mondo dell'associazionismo del paese, per tutti era Orfelino, ideatore di tante iniziative e punto di riferimento per l'intera comunità.
Nel 1961, da ragazzo, diede vita insieme ad altri concittadini al Comitato Festeggiamenti, realtà che otto anni dopo partorì la Pro Loco Fogliano Redipuglia. Fu primo cittadino per ben due mandati, per dieci anni presidente della Pro Loco e in seguito dell'Apt, l'azienda provinciale trasporti.
Ha portato a far conoscere il piccolo comune di Fogliano in tutta Europa, ricevendo nel 2014 la Croce di Cavaliere dell'Ordine al Merito d'Ungheria, grazie ai legami che era riuscito a cucire tra le due nazioni.
Franco Visintin lascia una moglie ed un figlio, ma anche un vuoto incolmabile all’interno della comunità foglianina.
Il suo ricordo, però, vivrà in eterno nelle menti e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.
Il suo ricordo, però, vivrà in eterno nelle menti e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo. -
Roma - 17/05/2018
Roberto Caprara - Velletri
Velletri piange la tragica scomparsa di Roberto Caprara, rimasto vittima di un incidente stradale a soli 19 anni.
Roberto era un bravo ragazzo, uno studente dell'istituto Cesare Battisti con la grande passione per lo sport. Era infatti un atleta, un apprezzato ginnasta per la precisione, impegnato come istruttore nell'associazione Ginnastica Velitrae.
In tanti lo ricordano come un ragazzo educato e gentile, con tanti sogni e progetti come ogni giovane della sua età. Era un animo puro e dai sani valori.
Nel giorno del dolore e dell'incredulità, l'intera comunità non riesce a darsi pace per perdita di un figlio voltato via troppo presto e rivolge un pensiero alla sua fidanzatina che, coinvolta anche lei nell'incidente, in queste ore sta lottando tra la vita e la morte.
Il commosso abbraccio va alla sua famiglia, con la certezza che il ricordo di Roberto vivrà per sempre nei cuori di chi gli ha voluto bene.