Risultati: 1.000
  • Catania - 21/03/2018

    Dario Ambiamonte

    Catania piange la tragica scomparsa di Dario Ambiamonte, vigile del fuoco di 40 anni scomparso in seguito all'esplosione della palazzina a Catania.

    Dario, catanese doc, era molto noto nel quartiere Cibali, dove viveva. Grande appassionato di sport, amava giocare a calcio con gli amici. Aveva un carattere solare e gioioso, sempre con la battuta pronta. Profondamente dedito al suo lavoro, Dario aveva un grande cuore.

    Padre di tre figli, a loro e a tutti i suoi cari va il commosso pensiero della comunità intera.

    Dario se ne è andato mentre cercava di salvare vite. Il suo coraggio e il suo altruismo vivranno per sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Trapani - 21/03/2018

    Giorgio Grammatico

    Trapani piange la tragica scomparsa di Giorgio Grammatico, vigile del fuoco di 36 anni scomparso in seguito all'esplosione della palazzina a Catania.

    Girgio, trapanese doc, diplomato in ragioneria, era molto conosciuto nel mondo del calcio locale. Cresciuto nelle giovanili della formazione granata, tra il 2000 e il 2004 vestì la maglia del Trapani Calcio nel campionato di Eccellenza.
    Da circa dieci anni era nei vigili del fuoco e, dopo aver prestato servizio in Lombardia, era da poco tornato nella sua Sicilia, proprio a Catania.

    Giorgio lascia una moglie e un figlio, a loro va il commosso pensiero dell'intera comunità. Con la certezza che i suoi valori, il suo altruismo e il suo coraggio vivranno per sempre nei cuori di chi ha avuto l'onore di conoscerlo.

  • Cremona - 19/03/2018

    Giovanni Zagni

    La pallacanestro cremonese piange la scomparsa di Giovanni Zagni, venuto a mancare all'età di 81 anni.

    Prima giocatore, poi tecnico, infine commentatore, Giovanni è stato un punto di riferimento per generazioni di cestisti del territorio. Negli anni '60 fu uno dei pilastri della Ju-Vi di Mario Radi, raggiungendo la storica promozione in serie B. Da allenatore guidò il Viadana, poi la Sas Pellico, la Ju-Vi Cremona e il Gruppo Triboldi Soresina. Terminata la carriera in campo, Giovanni iniziò a collaborare con varie testate, tra cui La Provincia di Cremona, sempre al seguito delle vicende della Ju-Vi. Solo pochi mesi va lo si poteva trovare ancora alle partite della Vanoli.

    Oggi, nel giorno del dolore, il commosso pensiero di tutti va alla famiglia, alla moglie Francesca Molinari, ai figli Alberto, Andrea, Barbara e Alessandro, e agli amati nipoti.

  • Ascoli Piceno - 19/03/2018

    Giuseppe Flaiani

    La comunità ascolana si stringe nel lutto per la scomparsa di Giuseppe Flaiani, venuto a mancare all'età di 71 anni.

    Personaggio storico del Sestiere Piazzarola, Giuseppe ha rappresentato per anni una colonna portante della Quintana, ricoprendo il ruolo di console con passione e grande impegno, contribuendo alla conquista di numerosi Palii.

    Amante dello sport, a lungo è stato presidente del rugby di ascoli, diventando nel tempo un punto di riferimento per la palla ovale locale.

    Giuseppe lascia un enorme vuoto nella comunità, ma il suo entusiasmo, il suo carisma e la sua voglia di vivere resteranno intatti nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Lucca - 16/03/2018

    Piero Mungai

    Lucca in lutto per la scomparsa di Piero Mungai, venuto a mancare all'età di 66 anni.

    Medico di base e simbolo del volontariato, Piero era una colonna portante della Croce Verde dal 1984. E' nel sodalizio della pubblica assistenza che ha dato tutto se stesso ricoprendo diversi ruoli. Da consigliere, passando per vicepresidente, fino alla presidenza.

    Con Piero se ne va un grande uomo. Una persona di spessore il cui ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

  • Livorno - 16/03/2018

    Giampiero Bertani

    Libertas Livorno in lutto per la scomparsa del professor Giampiero Bertani, storico allenatore venuto a mancare alla soglia degli 84 anni.

    Insegnante di educazione fisica e allenatore specialista della velocità dal 1966, ha allenato con grande professionalità e competenza intere generazioni di atleti.

    A inizio anni '80 è stato responsabile tecnico per la Fidal Toscana, ma è come docente che ha saputo trasmettere ai giovani tutto il suo amore e la sua passione per lo sport. Grazie alla sua attività dalla scuola Pazzini sono usciti atleti di livello nazionale.

    Uomo dal grande cuore, persona straordinaria. Il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi ha avuto l'onore di conoscerlo.

  • Prato - 15/03/2018

    Cecilia Mazzanti

    Si è spenta all’età di 52 anni Cecilia Mazzanti, fondatrice di Progetto Danza.

    Conosciuta e benvoluta da tutti per la sua attività di insegnante, coreografa e direttrice della scuola di danza in viale Marconi, grazie alla sua passione è riuscita a far entrare la danza nelle scuole, soprattutto nel Conservatorio di San Niccolò, dove Cecilia ha iniziato il su percorso di ballerina negli anni '70.

    Professionista impegnata e poliedrica, nel tempo ha contaminato le sue tecniche con altri stili quali hip hop, balli sudamericani e danze orientali. Insieme ad altri collaboratori aveva dato vita anche ad un progetto di introduzione di persone disabili al mondo della danza.

    Con Cecilia se ne va una colonna portante della danza locale, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori dei quanti hanno avuto la fortuna di conoscerla.

  • Treviso - 15/03/2018

    Matteo Buffon - Conegliano

    Le comunità di Cison e di Conegliano si stringono nel dolore per la scomparsa di Matteo Buffon, venuto a mancare a soli quarant'anni.

    Affetto dalla nascita da distrofia muscolare, Matteo non si è mai arreso, affrontando il suo destino con coraggio e determinazione. Riuscì a laurearsi alla facoltà di Conservazione dei beni culturali nell'ateneo bolognese, diventando un grande insegnante. Mente brillante e forte personalità, vinse il premio Civilitas del Comune di Conegliano nel 2008 per «l'aver dimostrato che il cuore e il coraggio hanno un passo più veloce della malattia».

    Negli anni Matteo ha collaborato attivamente con il mondo della scuola, fornendo un valido contributo e rappresentando un modello di curiosità e voglia di vivere.

    Oggi Matteo non c'è più ma il suo fulgido esempio vivrà per sempre nei cuori e nelle menti di chi ha avuto l'onore di conoscerlo.

  • Sassari - 14/03/2018

    Rossella Baiardo

    La pallavolo sassarese piange la scomparsa di Rossella Baiardo, venuta a mancare qualche giorno fa a Torino in seguito ad un male incurabile. Avrebbe compiuto 48 anni il 19 marzo.

    Nata a Sassari, sulle orme della sorella maggiore Rosanna, ex atleta azzurra, Rossella militò a lungo nei campionati nazionali tra gli anni '80 e '90. Nel 1997 si ritirò dalla pallavolo agonistica per trasferirsi a Moncalieri, dove lavorava.

    Alla sua famiglia va il commosso abbraccio della comunità sassarese.

  • Padova - 12/03/2018

    Fannj Fagari - Trebaseleghe

    Trebaseleghe in lutto per la scomparsa di Fannj Fagari in Libralato, venuta a mancare all'età di 87 anni.

    Originaria di Loreggia, per quarant'anni è stata “la maestra” per eccellenza. Moglie del veterinario del paese, insieme al marito rappresentava una coppia unita e stimata da tutti. Un amore da cui nacquero quattro figli: Annalisa, Michele, Leonardo e Donatella. La loro era una famiglia modello, messa duramente alla prova dalla scomparsa di Leonardo a soli 21 anni.

    Donna forte e appassionata, amava profondamente il suo lavoro, tanto da scrivere e pubblicare diversi libri di poesie nei quali esprimeva il suo entusiasmo per l'insegnamento e il suo attaccamento alla vita.

    Ai suoi cari, in questo doloroso momento, va il commosso pensiero dell'intera comunità.

    Il ricordo della maestra Fannj vivrà in eterno nei cuori dei quanti hanno avuto il privilegio di conoscerla.

  • Savona - 12/03/2018

    Maria Josè Pesce - Carcare

    Carcare in lutto per la scomparsa di Maria Josè Pesce, venuta a mancare all'età di 79 anni,

    Maria, fondatrice di un rinomato atelier, era un punto di riferimento per le spose di tutto il territorio.
    Donna forte e appassionata, amava profondamente il suo lavoro, tanto che, anche dopo il ritiro dall'attività, ha sempre continuato a dare il proprio contributo.

    Esempio di cortesia, garbo e professionalità, il suo ricordo vivrà in eterno nei cuori dei quanti le hanno voluto bene.

  • Cuneo - 08/03/2018

    Cesare Gandino - Saluzzo

    Comunità in lutto per la morte di Cesare Gandino, noto ex concessionario d’auto saluzzese venuto a mancare all'età di 77 anni.

    Fu proprietario della concessionaria Alfa Romeo con il fratello Nino dal ‘76 all’81 e in seguito del salone "Uno" in via Savigliano. Grande professionista, era un uomo disponibile e dal grande cuore. Persona solare e dalla profnda fede.

    Cesare aveva anche molti interessi, era appassionato di tennis e di sci, oltre ad essere volonario della Croce Verde di Salutto.

    Oggi, nel giorno del dolore, il commosso pensiero di tutti va alla moglie Luciana, ai figli Carlo e Francesco, e a tutti i suoi cari.

Back to top