Risultati: 1.000
  • Padova - 08/03/2018

    Alberto Morelli - Ospedaletto Euganeo

    La comunità di Ospedaletto Euganeo si stringe nel lutto per la scomparsa di Alberto Morelli, venuto a mancare in seguito ad un malore improvviso all'età di 73 anni.

    Milanese di nascita ma da sempre residente nel Padovano, Alberto fu il creatore di Telestudio, storica televisione locale. Pioniere dell'informazione del territorio, anche dopo la chiusura del progetto di Telestudio, non abbandonò mai la televisione, conducendo trasmissione Musicallegria su Telestense e Cafè Tv24.

    La scomparsa di Alberto Morelli lascia un grande vuoto, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori e nelle menti dei quanti si sono formati professionalmente grazie alla sua passione e di chi gli ha voluto bene.

  • Ascoli Piceno - 07/03/2018

    Don Nildo Astolfi

    La comunità di Ascoli Piceno e nello specifico quella della parrocchia di San Bartolomeo piangono la scomparsa del caro don Nildo Astolfi.

    Originario di Montegallo, dal 1973 prese servizio ad Ascoli Piceno nel popoloso quartiere di Porta Cappuccina dopo aver predicato nella chiesa di Santa Maria Goretti, Sacro Cuore e San Vittore. Sono stati 35 gli anni di presenza nella sua parrocchia. Buono e generoso è entrato da subito nel cuore dei suoi fedeli. Per molti un grande amico che sapeva donare sempre consigli preziosi e convincere a percorrere un indirizzo spirituale specifico. Degne di nota anche le tante belle iniziative che hanno migliorato notevolmente la parrocchia di San Bartolomeo.

    Oltre alla sua parrocchia, per alcune generazioni, don Nildo era l'insegnante di religione nelle scuole della città, cattedra tenuta per diversi anni. Purtroppo don Nildo ci lascia all'età di 89 anni. In questo triste momento ci uniamo in preghiera perché il nostro caro sacerdote sia accolto nel migliore dei modi nella casa del Signore che ha sempre servito con devozione e dedizione. Sentite condoglianze ai familiari.

  • Udine - 07/03/2018

    Gino Zampieron - San Giorgio di Nogaro

    Il mondo dello sport sangiorgino si stringe nel lutto per la scomparsa di Gino Zampieron, venuto a mancare all'età di 63 anni.

    Giocatore, allenatore e infine dirigente della Pallavolo Sangiorgina, prima, e del Volley Talmassons, poi, Gino era un grande amante dello sport.

    Punto di riferimento per tutti, era una persona leale e pura. Un uomo stimato e benvoluto, il suo ricordo vivrà in eterno, nel mondo dello sport e nella comunità intera.

  • Savona - 07/03/2018

    Daniele Stefanelli

    Savona in lutto per l'improvvisa scomparsa di Daniele Stefanelli, venuto a mancare a soli 52 anni in seguito ad un malore improvviso.

    Capo negozio del punto vendita Pittarosso in corso Vittorio Veneto alla galleria commerciale ‘La città sul mare’, in passato aveva lavorato presso il negozio di articoli sportivi Giacomelli e da Prefumo Sport, oltre ad essere stato assistente bagnanti ai bagni Corsario.

    Grande appassionato di sport, sopratutto di parapendio, era anche un qualificato istruttore.

    Alla famiglia, in questo tragico momento, vanno le più sentite condoglianze dell'intera comunità.

  • Torino - 06/03/2018

    Marco Cafasso - Agliè

    Agliè in lutto per la scomparsa di Marco Cafasso, 52enne componente del direttivo della Pro loco, nonché figura molto impegnata nel mondo dell’associazionismo alladiese.

    Faceva parte anche del comitato dell’associazione Festeggiamenti di San Gaudenzio, collaborava con lo staff della Canavese Cup ed era un componente della Ssd Valle Sacra-Agliè di calcio.

    Un uomo solare e positivo, sempre disponibile e cordiale con tutti. Il suo ricordo resterà intatto nei cuori e nelle menti dei quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Venezia - 06/03/2018

    Sergio Pinzin - Portogruaro

    Portogruaro in lutto per la scomparsa di Sergio Pinzin, venuto a mancare a soli 52 anni in seguito ad un male che in pochi mesi non gli ha lasciato scampo.

    Noto panettiere ma conosciuto soprattutto come storico allenatore delle giovanili e direttore sportivo. Con lui il Portogruaro calcio ha ottenuto i più grande traguardi, dalla promozione in C2 nel 20014, a quella in C1 nel 2008, culminando con l'approdo in serie B nel 2010.

    Dopo l’esperienza a Portogruaro, Sergio è diventato direttore sportivo, lavorando per Concordia, Pordenone, Triestina e infine alla Liventina.

    Una grande perdita per tutta la comunità portogruarese, in particolare quella di Marina di Lugugnana dove è iniziato il suo percorso sportivo.

    Il commosso pensiero di tutti va alla moglie Lorenza, alla figlia, Greta, e a tutti i suoi cari. Con la certezza che il suo caro ricordo resterà intatto nei cuori e nelle menti di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • La Spezia - 05/03/2018

    Sergio Joly

    Calcio dilettantistico spezzino in lutto per la scomparsa di Sergio Joly, storico dirigente del Canaletto Sepor spentosi all'età di 86 anni.

    Con Sergio se ne va una colonna, un punto di riferimento per molti appassionati del calcio locale. Immancabile la sua presenza sulle tribune del Campo Sportivo “Astorre Tanca”, sempre lì in prima linea per sostenere i “canarini”, dalle giovanili alla prima squadra. Oltre alla lunga militanza nel Canaletto, Sergio Joly fondò nel 1988 il Valdellora Portarocca.

    Il commosso abbraccio di tutti va al figlio Massimo, alla sorella Anna e ai nipoti, con la certezza che il caro ricordo di Sergio resterà intatto nei cuori dei quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Savona - 05/03/2018

    Maria Peluffo - Quiliano

    Comunità savonese in lutto per la scomparsa di Maria Peluffo, nota imprenditrice venuta a mancare all'età di 87 anni.

    Nel 1953, insieme al marito Alfredo Tedde, fondò la Tedde Srl, impresa attiva nel settore delle pulizie civili e industriali che conobbe negli anni '90 l'apice del successo. Molto impegnata anche a livello associativo e nell'ambito confindustriale, per anni fu presidente della sezione Trasporti ed Ausiliari traffico, oltre a far parte della Consulta Provinciale Savonese femminile e dell’associazione imprenditoriale femminile Aidda.

    Un percorso brillante e appassionato, gratificato dalla nomina di Commendatore della Repubblica Italiana nel '93.

    Maria è stata una donna con la D maiuscola, protagonista di molte iniziative benefiche a supporto dei più bisognosi, fornendo un concreto contributo alla comunità qulianese.

  • Cuneo - 03/03/2018

    Beppe Raviolo - San Michele Mondovì

    San Michele Mondovì dice addio ad uno dei suoi punti di riferimento.

    Se n'è andato all'età di 67 anni Beppe Raviolo, ex vicesindaco della città. Tutti lo ricordano come un uomo attento e professionale, in grado di amministrare la casa comunale nel migliore dei modi.
    Era gentile e cordiale, tanto da guadagnarsi la stima e l'affetto di molti.

    Alla famiglia del caro Beppe va un grande abbraccio, perché ha perso un pilastro fondamentale, che nessuno mai dimenticherà.

  • Treviso - 03/03/2018

    Filippo Duodo

    Treviso dice addio a Filippo Duodo, commercialista e presidente dell'ordine, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari.

    Una carriera ricca di di soddisfazioni la sua, tra le quali spicca la carica di consigliere della Banca d'Italia.
    Una persona che tutti ricordano per l'intelligenza ed il senso del dovere, così come per le sue tante qualità morali.

    Lascia un grande vuoto all'interno della comunità trevigiana, vuoto che verrà colmato con il suo preziosi ricordo, custodito gelosamente nel cuore di chi gli ha voluto bene.

  • Padova - 02/03/2018

    Ennio Morelli

    Doveva essere una normale giornata in palestra e nessuno poteva immaginare la tragedia imminente.

    Ennio Morelli si trovava nella struttura di Montà e si stava allenando insieme ai suoi compagni, quando un improvviso malore lo ha colpito, senza purtroppo lasciargli scampo. I soccorsi immediati hanno tentato il tutto per tutto, senza riuscire a salvargli la vita. Ennio se n'è andato all'età di 76 anni, lasciando nel dolore la moglie ed i due figli.

    L'intera comunità, scossa dell'accaduto, si è subito stretta a loro, per alleviare la grande sofferenza per la perdita del caro Ennio.

  • Udine - 02/03/2018

    Roberto Maestroni

    Ci ha lasciati Roberto Maestroni, venuto a mancare all'età di 71 anni.

    La comunità di Udine ha tristemente appreso la notizia e si è immediatamente stretta attorno alla famiglia, in questo difficile momento.
    Oltre alla professione di odontotecnico, svolta raccogliendo la stima di molti, è stato per ben otto anni alla presidenza della Confartigianato cittadina, mostrando un forte temperamento ed una mente brillante.

    Il suo ricordo continuerà ad accompagnare chi gli ha voluto bene, per sempre.

Back to top