Risultati: 1.000
  • Savona - 10/01/2018

    Giuseppe Pelosi - Albenga

    Lutto ad Albenga. Giuseppe Pelosi ha lasciato questo mondo.

    Se n'è andato all'età di 70 anni, dio una vita vissuta a servizio del prossimo.
    Prima insegnante e successivamente dirigente scolastico, tutti ne ricordano la grande umanità e disponibilità, qualità che da sempre lo hanno contraddistinto.

    Alla famiglia Pelosi giungano le più sentite condoglianze per la grande perdita.

  • Caserta - 10/01/2018

    Anna Bonovolontà - Santa Maria Capua Vetere

    La comunità di Santa Maria Capua Vetere è stata scossa da un terribile lutto.

    Si è spenta a soli 42 anni Anna Bonovolontà, strappata all'affetto dei suoi cari da un male incurabile. Ha lottato come una vera guerriera, senza perdere mai la speranza, diventando per tutti un esempio da seguire.

    Il profondo lutto ha unito chi le voleva bene ed ora in molti guardano al cielo, nella consapevolezza che lassù c'è una nuova stella che brilla e porta il nome di Anna.

  • Terni - 10/01/2018

    Gianluca Menichino

    Non ce l'ha fatta Gianluca Menichino, il giovane operaio rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro nell'acciaieria di Terni dove era impiegato.

    Da quel tragico giorno di luglio è rimasto sospeso tra la vita e la morte, supportato dall'affetto dei suoi cari, con lui fino alla fine. Purtroppo il destino crudele ha voluto che Gianluca perdesse questa importante battaglia, strappandolo alla vita a soli 35 anni.

    Tutta la comunità si dice commossa dalla vicenda e porge le più sentite condoglianze alla famiglia Menichino, affinché trovi la forza di superare questo doloroso momento.

  • Salerno - 10/01/2018

    Fabio Borgese - Amalfi

    È stato un malore improvviso a spegnere per sempre il sorriso di Fabio Borgese, strappato alla vita a soli 34 anni.

    Inutile la corsa all'ospedale più vicino, perché i medici non sono riusciti a salvarlo. Fabio era un esempio per il mondo sportivo di Amalfi ed un fratello per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

    Lascia la moglie e la piccola figlia, alle quali vanno le più sentite condoglianze per questa terribile tragedia.

  • Genova - 09/01/2018

    Hermes Basaldella - Arenzano

    Arenzano piange Hermes Basaldella, grande punto di riferimento nel mondo della scherma locale.

    Il medico è venuto a mancare all'età di 61 anni, lasciando nel dolore amici e parenti.

    Sportivi e non si stringono attorno a loro, per rendere omaggio a quest'uomo, che aveva ancora tanto da dare.

  • Treviso - 09/01/2018

    Giancarlo Andretta - Vedelago

    Ci ha lasciato Giancarlo Andretta, ex imprenditore ora in pensione, scomparso all'età di 73 anni.

    La figlia Cristina è il primo cittadino del comune di Vedelago, colpita da questo secondo lutto a pochi giorni di distanza dalla morte del cognato.

    Un periodo di grande dolore per la famiglia Andretta, a cui va l'abbraccio commosso di tutta la comunità.

  • Ancona - 09/01/2018

    Claudio Bigi

    È stato un male incurabile a spegnere per sempre il sorriso di Claudio Bigi, scomparso all'età di 66 anni.

    La notizia ha sconvolto la comunità di Falconara, che si è immediatamente stretta attorno alla famiglia del Presidente del dopolavoro ferroviario, per mostrare vicinanza e profondo cordoglio per la morte di un caro amico e fratello, di cui sicuramente tutti sentiranno la mancanza.

  • Como - 08/01/2018

    Giovanni Marino - Erba

    l mondo accademico e l'intera comunità piangono la scomparsa di una storica colonna dell’insegnamento del comune di Erba: è scomparso il professor Giovanni Marino, storico docente di matematica e fisica che ha a lungo lavorato in diversi istituti superiori della cittadina comasca.

    Giovanni aveva 76 anni e aveva girato moltissimi ambienti scolastici: dalla scuola magistrale “Carlo Porta” al liceo scientifico “Galileo Galilei” e all’istituto “Manzoni”, oltre ad altre esperienze in po’ più distanti. Generazioni di studenti hanno incontrato lungo il loro percorso una persona umile, buona, un insegnante in grado di infondere l’amore per la conoscenza così come la speranza e l’ottimismo nell’affrontare la vita.

    Aveva qualità che rendevano il suo insegnamento fuori dal comune, e che tutti i suoi alunni non hanno mai dimenticato. Il docente, in pensione ormai da quasi 15 anni, ha avuto tutto l’amore possibile dalla sua comunità, che adesso lo saluta e celebra lui e il suo carattere motivante, e stringendosi attorno ai suoi cari promette di custodire il suo ricordo.

  • Bari - 08/01/2018

    Vittorio Stagnani

    Ci ha lasciati all'età di 75 anni Vittorio Stagnani, giornalista romano, adottato dalla città di Bari.

    I suoi libri raccontavano delle sue mille passioni, spaziando dalla natura alla gastronomia, con quel tratto inconfondibile che portava il suo nome.
    Non solo giornalista, ma anche insegnante e pittore, in grado di vivere mille vite in una sola.

    Così tutti lo vogliono ricordare, pieno di entusiasmo e con lo sguardo rivolto al futuro, senza perdere mai il grande legame con il passato.

  • Napoli - 08/01/2018

    Corrado Beguinot

    Si è spento all'età di 93 anni Corrado Beguinot, noto professionista del settore urbanistico, nonché docente universitario.

    La città di Napoli ha beneficiato del suo grande talento e della sua cultura, messa a servizio degli amati studenti.

    Se ne va un pezzo di storia, un uomo brillante ed acuto, che resterà per sempre nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

  • Cuneo - 08/01/2018

    Monica Tarditi

    Non ce l'ha fatta Monica Tarditi, sconfitta dalla malattia a soli 52 anni.

    Ha combattuto con grande coraggio, diventando per tutti un esempio di forza e tenacia. Docente per professione, direttrice della corale Due Torri per passione, una realtà molto solida nel territorio, che deve a lei gran parte del suo successo.

    Amici e parenti si sono stretti in un unico abbraccio, in ricordo di Monica e della sua anima buona, volata via troppo presto.

  • Treviso - 08/01/2018

    Iside Zanier - Oderzo

    Ci ha lasciati all'età di 78 anni Iside Zanier, spentasi circondata dell'affetto dei suoi cari.

    Con lei fino alla fine i due figli Alessandro ed Andrea, allenatori e dirigenti nel mondo del rugby locale. Anche Iside si era appassionata a questo sport, tanto da seguirlo in maniera ravvicinata, partecipando attivamente a sconfitte e vittorie.

    Tutta la comunità di Oderzo si stringe alla famiglia, porgendo le più sentite condoglianze per questa grande perdita.

Back to top