Risultati: 1.000
  • Roma - 27/10/2017

    Tiziano Tortolini - Cerveteri

    Una tragedia immensa, quella che ha colpito la comunità di Cerveteri.

    L'intera cittadina laziale piange Tiziano Tortolini, il giovane 27 enne rimasto vittima di un terribile incidente stradale.
    Amico e parenti sono sotto shock e non si danno pace, perché Tiziano era un ragazzo d'oro, che aveva ancora tanto da dare.

    Alla famiglia Tortolini vanno le più sentite condoglianze per la grande perdita..

  • Asti - 27/10/2017

    Massimiliano Dal Cortivo

    Si è spento dopo una lunga malattia don Massimiliano Dal Cortivo, parroco di Asti classe 1944.

    Una guida spirituale, un punto di riferimento ed un amico sincero, ecco come tutti ricordano il sacerdote.

    Tutto l'amore che è riuscito a trasmettere torna ora a lui, nel giorno del suo ultimo viaggio, quello che lo condurrà alla casa del Padre.

  • Sassari - 27/10/2017

    Tonino Ruiu

    Un anno fa Sassari salutava Tonino Ruiu.

    Uomo colto, saggio e legatissimo a Sassari, Tonino viene ricordato in città per essere stato a lungo segretario generale del Comune. Tonino si è sempre distinto per la sua esperienza e conoscenza della macchina amministrativa ed era rispettato dal personale così come dai sindaci a fianco dei quali ha lavorato.

    Grande conoscitore di Sassari, della sua storia e delle sue tradizione, una volta in pensione si dedicò con passione ai suoi studi e alla campagna, un grande rifugio che condivideva con figli e nipoti. Tonino si è spento il 30 ottobre di un anno fa, all'età di 86 anni, circondato dall'affetto di tutta la sua famiglia e degli amici più cari.

  • Nuoro - 27/10/2017

    Mallena Deserra - Dorgali

    Dorgali piange la recente scomparsa di zia Mallena Deserra.

    Con i suoi 107 anni zia Mallena era la nonnina più longeva del paese, ed era rimasta lucida nonostante la sua veneranda età fino a pochi mesi fa, salvo poi cedere al peso dei suoi anni, spegnendosi serenamente qualche giorno fa tra le mura della sua casa.

    Zia Mallena non era stata mai sposata e viveva con sua sorella. L'anziana ha trascorso la maggior parte della sua vita vicino alla comunità ecclesiastica, e in particolare era legatissima alla Chiesa di Santa Caterina, la quale ha dato il triste annuncio della sua scomparsa anche sul sito parrochiale.

    Con zia Mallena si è spento un grande pezzo di storia di Dorgali, ma siamo certi che gli abitanti del paese non la dimenticheranno facilmente.

  • Rovigo - 27/10/2017

    Paola Penolazzi

    Rovigo si prepara a dire addio a Paola Penolazzi, dipendente comunale di 53 anni, strappata troppo presto all'affetto dei suoi cari.

    Amici e colleghi la ricordano come una donna gentile e solare, attaccata alla vita ed alle persone che amava. Un destino crudele, che lascia tutti senza parole.

    Il suo ricordo, resterà per sempre nella memoria e nel cuore di chi le ha voluto bene.

  • Terni - 27/10/2017

    Mario Ruozi Berretta

    Il mondo dell'imprenditoria umbra perde un assoluto protagonista.

    Terni dice addio a Mario Ruozi Berretta, spentosi all'età di 90 anni. Per ben 18 anni alla guida della Camera di Commercio ternana, Mario è stato un uomo che ha segnato la storia della città, intervenendo attivamente nel suo sviluppo economico e sociale.

    Alla famiglia dell'imprenditore vanno le più sentite condoglianze per la perdita subita.

  • Rovigo - 27/10/2017

    Donata Maria Fischetti - Taglio di Po

    La comunità di Taglio di Po si prepara a dare l'ultimo saluto a Donata Maria Fischetti, insegnante molto conosciuta in città.

    L'anziana donna era stimata e ben voluta, da tutti quelli che hanno avuto il piacere di conoscerla.

    Le più sentite condoglianze alla famiglia Fischetti, per la perdita della cara Maria.

  • Perugia - 27/10/2017

    Giuseppe Chiocci - Gubbio

    La città di Gubbio è sotto shock per quanto accaduto.

    Amici e parenti, scossi ed addolorati, dicono addio a Giuseppe Chiocci, storico ceraiolo scomparso tragicamente. Aveva appena 49 anni, un buon lavoro ed una famiglia che amava, la stessa famiglia che oggi, distrutta dal dolore, lo piange senza sosta.

    E' stato un malore improvviso , che lo ha colto a casa di amici, a non lasciargli scampo. A nulla sono valsi gli sforzi del personale medico, che non ha potuto far altro se non constatare il decesso. La Corsa dei Ceri lo ha visto più volte protagonista e tutti lo ricordano come un uomo gentile ed allegro, sempre disponibile con tutti.

    L'abbraccio più grande va alla moglie Luciana, alla piccola Martina, alla mamma Elisa ed alla sorella Stefania, che avranno bisogno di tanta forza, per superare questo difficile momento.

  • Pisa - 26/10/2017

    Mario Mariani

    Pisa dice addio al cardiologo Mario Mariani, sconfitto da un male incurabile all'età di 82 anni.

    Considerato un luminare nel suo campo, tanto da essere considerato uno dei migliori d'Italia. Gli fu affidato il delicato compito di verificare se la salute di Pietro Pacciani fosse compatibile con la detenzione, confermando la grande caratura morale e professionale di Mariani.

    La sanità pisana perde un punto di riferimento, una persona che, nonostante le vicissitudini, ha dato un enorme contributo allo sviluppo medico del territorio.

  • Salerno - 26/10/2017

    Mario Malangone - Pontecagnano

    La comunità di Pontecagnano dice addio a Mario Malangone, ex sindaco, assessore e consigliere comunale, che tanto ha dato al territorio.

    Mario era indiscutibilmente una personalità in vista, pur riuscendo a mantenere la sua grande semplicità.

    Alla famiglia Malangone giungano le più sentite condoglianze per la grande perdita.

  • Cosenza - 26/10/2017

    Angelo Carmine Calabrese

    Sono momenti di grande dolore per amici e parenti di Angelo Carmine Calabrese, il 17 enne rimasto vittima di un tragico incidente nei pressi di Bisignano.

    Angelo era un ragazzo solare e pieno di sogni, col la passione per il calcio, inseguita fino ad Ancona, dove il giovane giocava nelle Giovanili.

    Una comunità distrutta dal dolore, che si stringe alle persone più care, alla mamma Annamaria, al papà Egidio, alla sorella Francesca ed alla fidanzata Aurora, ancora sotto shock.

    Il ricordo del loro amato Angelo continuerà ad accompagnarli per il resto della vita.

  • Fermo - 24/10/2017

    Albino Ripani

    La città di Fermo e la comunità di Montefortino piangono la scomparsa di Albino Ripani, pittore ed artista meglio noto con il nome d’arte "ARi".

    Fin da adolescente appassionato di pittura, nelle sue tele realizzate amava raccontare ed esprimere a modo suo la leggenda della Sibilla, sacerdotessa custode di un mondo incantato rappresentanta prevalentemente nella "Luce". Una passione nata soprattutto per il forte legame con il suo paese nativo di Montefortino. Negli anni ha partecipato a numerose mostre collettive in Italia e all’estero tra cui New York e Tokyo con opere caratterizzate come sempre dalla ricerca dei materiali e del colore.

    Un impegno instancabile il suo nei confronti dell’arte, un'amore viscerale contraccambiato da tanta stima nei suoi confronti degli addetti ai lavori.
    Albino lascia un grande vuoto nel mondo della cultura e dell’arte fermana.

    Profondamente commossi ci uniamo al dolore di amici e parenti con un grande abbraccio, nel ricordo e nel rimpianto della persona speciale che è venuta a mancare.

Back to top